In Italia

In Italia

Il Consorzio del Brunello al lavoro

16 Giugno 2010 Emanuele Pellucci
A pochi giorni dalla sua elezione a presidente del Consorzio del Brunello di Montalcino, Ezio Rivella e il nuovo consiglio di amministrazione sono già al lavoro per gettare le basi del rilancio del territorio e della Denominazione. Nelle prime due riunioni sono state costituite le commissioni di lavoro che avranno il compito di gestire i vari aspetti dell’attività consortile: comunicazione e immagine, valorizzazione del territorio, rapporti con i soci, gestione delle Denominazioni, commissione tecnica. Oltre a queste anche il comitato di presidenza e un comitato per ognuna delle Denominazioni montalcinesi (Brunello, Rosso, Moscadello, Sant’Antimo). I primi passi saranno quelli di mettere a fuoco la situazione attuale cercando poi di individuare le azioni da adottare. Accantonata, almeno per il momento, l’idea da qualcuno ventilata in passato di riunire in un’unica Doc Montalcino le attuali Denominazioni Rosso di Montalcino e Sant’Antimo, prossimamente sarà invece affrontato il tema dei prezzi. Da qualche tempo, infatti, si trovano in vendita nei negozi e nelle enoteche di Montalcino bottiglie di Brunello a prezzi decisamente bassi, impensabili fino a qualche anno fa. E’ probabile che il Consorzio decida di fissare un prezzo minimo di vendita al pubblico per salvaguardare l’immagine del Brunello.

In Italia

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati