In Italia

In Italia

Perla del Garda all’enoluogo: in anteprima il Lugana Vendemmia tardiva

26 Febbraio 2013 Civiltà del bere
Questa mattina debuttano sul palcoscenico dell'enoluogo di Milano i Lugana della Cantina Perla del Garda. In anteprima nello spazio di Civiltà del bere si potrà assaggiare il Lugana Doc Vendemmia tardiva, prodotto in sole 4.654 bottiglie (più 40 Magnum) da uve Trebbiano di Lugana 100%. I grappoli rimangono sulla pianta fino allo sviluppo completo della botritis cinerea larvata, verificando ogni giorno la sovramaturazione e lo sviluppo della muffa nobile. La vendemmia viene svolta esclusivamente a mano, selezionando i grappoli e riponendoli in piccole cassette che vengono in breve tempo condotte in cantina situata al centro della vigna. Qui avviene l'attenta cernita dei grappoli, la pressatura e la vinificazione. Il vino affina in vasche di acciaio inox e in piccole botti di legno di rovere francese a tostatura media complessivamente per 14 mesi. IN ASSAGGIO TUTTA LA GAMMA DEI LUGANA - In degustazione anche gli altri fuoriclasse dell'azienda di Lonato del Garda (Brescia): il Madre Perla Lugana Riserva Doc (che nel 2013 si è classificato al primo posto fra i migliori Lugana d’Italia), il Perla Lugana Doc e il Madonna della Scoperta Lugana Superiore Doc, tutti prodotti da Trebbiano di Lugana in purezza. Ottimi anche i Vini Spumanti (Settimocielo Brut, Millesimato08 Lugana Spumante Doc e Millesimato07 Chardonnay Garda Extra Brut) prodotti con metodo classico e solo in formato Magnum per ambire all’eccellenza qualitativa. UNA CANTINA ECOSOSTENIBILE - La Cantina, condotta dai fratelli Giovanna ed Ettore Prandini supportati dall’enologo Cesare Ferrari, quest’anno ha ottenuto il Premio Ecofriendly 2013 della Guida Vini Buoni d’Italia (insieme a Verallia), per l’impegno dimostrato sui valori dell’eco-sostenibilità ambientale. Perla del Garda è nata nel 2000 e comprende circa 30 ettari di vigneti fra Desenzano e Sirmione, dove alleva prevalentemente uve bianche, tra cui Trebbiano di Lugana o Turbiana, Chardonnay, Riesling, Sauvignon e Incrocio Manzoni,  ma anche i rossi Merlot, Rebo, Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc. CURA DEL PARTICOLARE E STILE CONTEMPORANEO - «La storia di Perla del Garda», racconta Giovanna Prandini, «ha radici nella tradizione agricola della nostra famiglia e deriva dal desiderio di trasformare la materia prima con l’attenzione e la passione che ci è stata insegnata per il particolare: la cura della vigna, la dedizione in cantina, la scelta dei collaboratori. La cantina è moderna, in stile contemporaneo, pensata per vinificare a caduta ottimizzando la naturale pendenza della nostra collina e per accogliere adeguatamente sia le scuole per le attività didattiche sia gli eno-appassionati».
Tag

In Italia

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati