In Italia

In Italia

Turriga E…Venti: edizione speciale per l’anniversario

27 Febbraio 2013 Elena Erlicher
Quattro personalità sarde per dar voce ai quattro vitigni autoctoni che sono alla base del Turriga di Argiolas, e cioè Cannonau, Carignano, Bovale e Malvasia nera. La Cantina di Serdiana (Cagliari) festeggia i vent'anni del suo vino-bandiera con il cofanetto celebrativo "Turriga E...Venti", che contiene: una bottiglia di Turriga 2008 con etichetta disegnata dallo stilista Antonio Marras - che rappresenta una ragazza simbolo della femminilità forte e fiera delle donne sarde - un cd con 7 brani jazz del musicista Paolo Fresu e un racconto inedito dello scrittore Marcello Fois. La quarta "personalità" è indubbiamente quella della famiglia Argiolas e del suo Turriga, un vino che è la migliore espressione del potenziale vitivinicolo sardo, realizzato grazie all’autorevole contributo di Giacomo Tachis e completato dall'enologo della Cantina Mariano Murru. La base di Cannonau dona struttura, il Carignano rotondità e pienezza, il Bovale la ricchezza di frutto e la Malvasia nera la carica tannica.
IL COFANETTO IN MOSTRA A MILANO - Il cofanetto "Turriga E...Venti" è stato prodotto in edizione limitata (solo 2 mila esemplari) e può essere ammirato allo spazio "Nonostante Marras" in via Cola di Rienzo 8, a Milano, da domenica 24 febbraio. Qui e nelle migliori enoteche italiane può essere acquistato al prezzo di 180 euro (per informazioni: Argiolas, tel. 070.74.06.06). UN PROGETTO PER CELEBRARE L'ISOLA - «Il senso del progetto realizzato in occasione di questo importante compleanno non è quello di celebrare un vino, ma un'Isola, la sua profondità, la sua storia, la sua essenza», afferma Valentina Argiolas, direttore marketing e comunicazione. «E per farlo non potevamo che pensare di coinvolgere tre nostri amici con cui condividiamo una visione della Sardegna che va oltre il mare, il folclore. Antonio Marras la cui moda va aldilà delle mode, l'emozione e la profondità della musica di Paolo Fresu, le parole di Marcello Fois che raccontano l'anima dell'isola e il vino che fa da collante a tutti gli elementi».  

In Italia

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati