In Italia

In Italia

Anteprima Vino Nobile: un 2012 a cinque stelle

22 Febbraio 2013 Emanuele Pellucci
Dopo quattro vendemmie a quattro stelle, finalmente il Vino Nobile di Montepulciano torna a fregiarsi del massimo punteggio. L'annata 2012, infatti, è stata giudicata dagli esperti incaricati dal Consorzio degna delle cinque stelle. «Nei vigneti in cui la carenza idrica non ha determinato forti defogliazioni o fenomeni di appassimento», ha spiegato il presidente Federico Carletti aprendo la ventesima edizione dell'Anteprima di fronte a una platea di circa 150 giornalisti internazionali, «la qualità delle uve è stata ottima. I vini si presentano equilibrati nel contenuto di alcol e di acidi e particolarmente ricchi, con struttura abbondante sostenuta da una importante trama tannica». CARATTERIZZARE LA PRODUZIONE PER AVERE SUCCESSO ALL'ESTERO - Soddisfatto Carletti anche per lo stato di salute della denominazione: «Le giacenze sono ridotte al minimo, i vini di Montepulciano si vendono bene soprattutto all'estero, e la qualità cresce ogni anno di più. Adesso dobbiamo cercare di caratterizzare ulteriormente le produzioni in maniera da avere vini di assoluta qualità e tipicità». 7,6 MILIONI DI BOTTIGLIE E 70% L'EXPORT - Per quanto riguarda i numeri, sono 2.600 gli ettari vitati nell'area di Monteplciano, con oltre 250 viticoltori (90 gli imbottigliatori) per una produzione di circa 5 mila ettolitri di Vino Nobile Docg e circa 18 mila destinati al Rosso di Montepulciano Doc. Nel 2012 sono state immesse sul mercato circa 7,6 milioni di bottiglie di Nobile e 2,6 milioni di Rosso di Montepulciano. L'export sfiora il 70% e ha fatto segnare nel 2012 un incremento del +7% rispetto all'anno precedente. Germania, Stati Uniti, Benelux e Giappone i principali mercati. IN ASSAGGIO L'ANNATA 2010 E LA RISERVA 2009 - Tornando all'Anteprima, che per la stampa si è tenuta ieri nella suggestiva cornice della Fortezza (che presto diventerà sede del Consorzio e della sua enoteca), protagoniste sono state le annate di Vino Nobile che entrano quest'anno in commecio: 2010, Riserva 2009 e precedenti, oltre a due prototipi della vendemmia 2012. Trentasei le aziende partecipanti, i cui vini, oltre ad essere stati degustati ai tavoli con il servizio dei sommelier Ais, erano presenti ai banchetti riservati ai produttori che avevano così la possibilità di dialogare con i giornalisti.

In Italia

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati