Business

Business

A Buy Wine quasi 6 mila incontri b2b

18 Febbraio 2013 Emanuele Pellucci
Firenze ha ospitato nei giorni scorsi il più grande workshop internazionale dedicato al vino toscano mai realizzato finora. La terza edizione di Buy Wine, manifestazione promossa e organizzata da Regione Toscana e Toscana Promozione, ha infatti richiamato la presenza di ben 211 operatori di 36 Paesi che hanno avuto modo di confrontarsi, all’interno della Fortezza da Basso, con 282 produttori assaggiando una vasta panoramica della migliore produzione enologica regionale. IN DUE GIORNI 5.760 INCONTRI D'AFFARI - Cifre che raddoppiano le presenze della precedente edizione, il che dimostra l’interesse sia delle aziende che dei buyer per questa manifestazione. Si calcola che nella “due giorni” (14-15 febbraio) ci siano stati ben 5.760 incontri d’affari, mentre a detta dei principali Consorzi di tutela sembra che si sia realizzato un giro d’affari di circa 860 mila euro, anche se come accade in questi workshop bisogna distinguere i contatti dai contratti effettivamente conclusi. PROSPETTIVE PER IL FUTURO - Soddisfatto l’assessore regionale all’agricoltura, Gianni Salvadori, che ha dichiarato che «i nostri produttori partecipano a questo evento perché vedono risultati concreti. Se ci saranno anche quest’anno riscontri interessanti, non ho timore di pensare che Buy Wine diventerà una grande manifestazione, più di quanto lo è già». I TOUR DI TOSCANA PROMOZIONE - La full immersion nei vini toscani da parte dei buyer internazionali è poi continuata grazie a cinque tour in varie zone vinicole della regione approfittando anche delle anteprime che in questi giorni si tengono in alcune aree a denominazione d’origine. Oltre ai buyer hanno partecipato alla manifestazione fiorentina anche giornalisti aderenti alla Fijev (Federazione internazionale dei giornalisti e scrittori di vini e spiriti) e all’inglese Cww (Circolo degli scrittori di vino), anch’essi poi diretti in varie zone vinicole su invito di Toscana Promozione.

Business

Il vino che sarà: in enoteca etichette regionali, Piwi e NoLo alcol

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

I vini e i ristoranti di alta gamma insieme valgono 58 miliardi di euro

A Vinitaly è stato presentato il primo Altagamma-Bain Fine Wines and Restaurants […]

Leggi tutto

Feudi di San Gregorio: nuovo progetto vinicolo nel Parco archeologico di Pompei

Sarà un’azienda a conduzione interamente biologica, con una vigna “archeologica” che nel […]

Leggi tutto

L’evoluzione di Farina Wines in 3 etichette: Alessandro, Famiglia Farina e Mezzadro alla Fontana

La storica azienda della Valpolicella Classica presenta la sua nuova era con […]

Leggi tutto

Monografia impatto: ultima, ma non per importanza, la sostenibilità sociale

Messa in ombra dagli aspetti economici e ambientali a cui, però, è […]

Leggi tutto

Debutta il nuovo progetto veronese di Marilisa Allegrini, anzi due

L’imprenditrice dà un’accelerata al suo percorso personale, dopo l’uscita dal gruppo di […]

Leggi tutto

Vinitaly, i numeri e le attese dell’edizione 2025

Quattromila espositori e operatori in arrivo da 140 Paesi, con 1.200 top […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: premium, low alcol e private label in Gdo per Pietro Rocchelli

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Chianti Lovers & Rosso Morellino, avanti tutta nel 2025

Nonostante le sfide del mercato, entrambi i Consorzi si preparano ad affrontare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati