Business

Business

Masi: 70 milioni di euro nel 2012 (+6%) e 92% di export

15 Febbraio 2013 Elena Erlicher
Proprio nei giorni in cui le uve per l'Amarone Masi si avviano in Cantina dopo 100 giorni di appassimento, arrivano i primi dati aziendali di chiusura del bilancio 2012. I ricavi del Gruppo Masi si attestano sui 70 milioni di euro, registrando un +6% rispetto al 2011. L’indicatore di redditività Ebitda (cioè l'utile prima del calcolo degli interessi passivi, imposte e ammortamenti) è al 30%. Lo scorso anno sono state prodotte 12.500.000 bottiglie; il 93% degli utili aziendali è stato realizzato dalla vendita dei vini di pregio delle Venezie, trainati dall'Amarone. EXPORT DETERMINANTE PER LA CRESCITA - L'export ha raggiunto il 92% del fatturato con una distribuzione capillare in 90 Paesi del mondo: dal Nord America all'Europa, alla Russia, fino ai mercati Orinetali. Il Duty-Free and Travel Retail, al quale Masi ha dedicato uno specifico interesse, ha registrato un incremento a due cifre con una quota di incidenza sul volume d’affari del 12%. UN ANNO "A DUE VELOCITÀ" - «Per Masi il 2012 è stato un anno a due velocità», ha commentato Sandro Boscaini, presidente del Gruppo. «Se da una parte il mercato italiano dei vini di fascia medio alta è rimasto stabile, resistendo alle criticità del canale Horeca, dall’altra la dinamicità delle piazze internazionali ci ha permesso non solo di recuperare il gap interno, ma di centrare un ulteriore progresso». Vista l'importanza del mercato internazionale, l'azienda ha raddoppiato i propri sforzi e investimenti in Masi Tupungato, la Cantina argentina del gruppo.

Business

Il vino che sarà: in enoteca etichette regionali, Piwi e NoLo alcol

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

I vini e i ristoranti di alta gamma insieme valgono 58 miliardi di euro

A Vinitaly è stato presentato il primo Altagamma-Bain Fine Wines and Restaurants […]

Leggi tutto

Vinitaly, il bilancio tra dazi e speranze per il futuro

La partecipazione straniera cresce del +7%, nonostante le tensioni geopolitiche internazionali continuino. […]

Leggi tutto

Feudi di San Gregorio: nuovo progetto vinicolo nel Parco archeologico di Pompei

Sarà un’azienda a conduzione interamente biologica, con una vigna “archeologica” che nel […]

Leggi tutto

L’evoluzione di Farina Wines in 3 etichette: Alessandro, Famiglia Farina e Mezzadro alla Fontana

La storica azienda della Valpolicella Classica presenta la sua nuova era con […]

Leggi tutto

Monografia impatto: ultima, ma non per importanza, la sostenibilità sociale

Messa in ombra dagli aspetti economici e ambientali a cui, però, è […]

Leggi tutto

Debutta il nuovo progetto veronese di Marilisa Allegrini, anzi due

L’imprenditrice dà un’accelerata al suo percorso personale, dopo l’uscita dal gruppo di […]

Leggi tutto

Vinitaly, i numeri e le attese dell’edizione 2025

Quattromila espositori e operatori in arrivo da 140 Paesi, con 1.200 top […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: premium, low alcol e private label in Gdo per Pietro Rocchelli

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati