Business

Business

Il turismo enogastronomico in Italia cresce (+12% nel 2012) e aumentano gli stranieri

14 Febbraio 2013 Elena Erlicher
Nel 2012 il turismo enogastronomico in Italia è cresciuto del +12% rispetto all'anno precedente, per un giro di affari che va dai 3 ai 5 miliardi di euro e muove 4-6 milioni di turisti in giro per la Penisola. Inoltre, aumentano i viaggiatori stranieri, mentre diminuiscono quelli italiani. Queste sono le anticipazioni dell'11° Rapporto annuale dell'“Osservatorio sul turismo del vino in Italia”, promosso dalle Città del vino e realizzato dal Censis (per informazioni www.terredelvino.net), che sarà presentato venerdì 15 febbraio alla Borsa internazionale del turismo alla Fiera Milano-Rho. Si tratta di dati positivi, in controtendenza rispetto all'andamento generale del turismo nel nostro Paese. MIGLIORARE IL SETTORE GRAZIE A STRATEGIE COMUNI - Ma se la crisi economica continuerà a far sentire i suoi effetti, secondo l'“Osservatorio sul turismo del vino in Italia”, senza una strategia nazionale comune il settore potrebbe risentirne. «Il turismo enogastronomico è il “portabandiera” del nostro Paese», afferma Pietro Iadanza, presidente delle Città del Vino, «capace di fare dell’Italia una delle mete più amate del turismo internazionale. È un settore in cui i margini di crescita sono ancora molti e in cui tutti, dalle amministrazioni locali agli “attori” che vi operano, devono cercare di migliorare l’offerta con una strategia nazionale, perché si tratta di un settore sul quale puntare per aumentare in generale i flussi turistici».

Business

Il vino che sarà: in enoteca etichette regionali, Piwi e NoLo alcol

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

I vini e i ristoranti di alta gamma insieme valgono 58 miliardi di euro

A Vinitaly è stato presentato il primo Altagamma-Bain Fine Wines and Restaurants […]

Leggi tutto

Vinitaly, il bilancio tra dazi e speranze per il futuro

La partecipazione straniera cresce del +7%, nonostante le tensioni geopolitiche internazionali continuino. […]

Leggi tutto

Feudi di San Gregorio: nuovo progetto vinicolo nel Parco archeologico di Pompei

Sarà un’azienda a conduzione interamente biologica, con una vigna “archeologica” che nel […]

Leggi tutto

L’evoluzione di Farina Wines in 3 etichette: Alessandro, Famiglia Farina e Mezzadro alla Fontana

La storica azienda della Valpolicella Classica presenta la sua nuova era con […]

Leggi tutto

Monografia impatto: ultima, ma non per importanza, la sostenibilità sociale

Messa in ombra dagli aspetti economici e ambientali a cui, però, è […]

Leggi tutto

Debutta il nuovo progetto veronese di Marilisa Allegrini, anzi due

L’imprenditrice dà un’accelerata al suo percorso personale, dopo l’uscita dal gruppo di […]

Leggi tutto

Vinitaly, i numeri e le attese dell’edizione 2025

Quattromila espositori e operatori in arrivo da 140 Paesi, con 1.200 top […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: premium, low alcol e private label in Gdo per Pietro Rocchelli

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati