"Anche la Borgogna sta cambiando: bisogna prenderne atto": è il commento di Camillo Favaro, vitivinicoltore e fondatore dell'agenzia Artevino, che con Giampaolo Gravina ha scritto una nuova pagina del suo viaggio nelle terre di Borgogna. Già nel 2006, infatti, aveva pubblicato Vini e percorsi di Borgogna. Oggi con Vini e terre di Borgogna ritorna sull'argomento con una nuova guida, non solo per devozione verso una regione così ricca di tradizioni enologiche, ma soprattutto per raccontare il lavoro della nuova generazione di vignaioli che "sta portando una ventata di freschezza ed entusiasmo ancora inediti".
LA GUIDA CONTA 100 CANTINE E 400 VINI - Nelle 336 pagine della guida (pubblicata da Artevino Editore e in vendita al prezzo di 22 euro) sono raccontate 100 Cantine, sia piccoli vigneron emergenti sia domaines di culto già "leggendari", e le loro migliori etichette (400). Per ogni bottiglia sono indicati prezzo e tipologia con una breve descrizione. C'è un simbolo per il buon rapporto qualità/prezzo e uno che indica un vino che ha particolarmente emozionato gli autori.
I CONSIGLI DI VIAGGIO DEI VIGNERONS - Una parte introduttiva spiega le appellation, i climats, le uve allevate, l'andamento delle annate e del mercato. Tra i capitoli finali, è curioso quello sulle "dritte dei vignerons" che raccontano in prima persona i luoghi e i ristoranti a loro cari, e consigliano percorsi e passeggiate suggestive.
Per acquistare il libro e altre informazioni: www.passioneborgogna.it.