In Italia

In Italia

A San Valentino “Il vino, l’amore e la seduzione” all’Enoteca Italiana di Siena

12 Febbraio 2013 Elena Erlicher
Come far colpo a San Valentino? Giovedì 14 febbraio, per la festa degli innamorati l'Enoteca Italiana di Siena propone una serata speciale tra arte, ricette e poesie d'amore dal titolo "Il vino, l'amore e la seduzione". Si tratta di un percorso a tema all'interno della mostra Vino tra mito e storia (allestita nella Fortezza Medicea e visitabile fino al 5 maggio) che si conclude con una cena a lume di candela. Alle ore 20 le coppie possono ripercorrere, attraverso le testimonianze archeologiche, l’evolversi della millenaria cultura enologica; ad accompagnarli nella visita la lettura di brani e poesie legate al vino come bevanda d’amore. Per la cena, lo chef Alberto Degortes del ristorante dell'Enoteca Italiana Millevini propone alcune golose ricette provenienti dall'antica Roma (tratte dal De re coquinaria di Apicio, I sec. d.C.). L'aperitivo è a base di Mulsum, vino mielato amato all'epoca; tra i piatti più curiosi, patina urticarum calida (tortino alle ortiche caldo) e porcellus lactans cum faeniculo (maialino di latte al finocchietto). I pregiati vini dell'Enoteca accompagnano il pasto. GLI ALTRI APPUNTAMENTI DELL'ENOTECA ITALIANA - Il 16 febbraio, dalle 12 alle 20, a Santa Maria della Scala, dove è esposto il cinerario di Montescudaio, l'Enoteca Italiana organizza una degustazione delle etichette Montescudaio Doc. Il 16 marzo, con Il vino degli dèi e degli eroi, e il 26 aprile, con Il vino: dalla vite alla tavola, è prevista una visita guidata all’interno della mostra Vino tra mito e storia, la lettura di brani scelti e la cena a tema presso il ristorante Millevini dell’Enoteca. Per informazioni e prenotazioni: Enoteca Italiana, tel. 0577.22.88.43 o 24.71.21, mail enoteca@enoteca-italiana.it.

In Italia

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati