Dei cinque cru del Castello di Querceto, Il Picchio Riserva è l’unico classificato Chianti Classico. Nasce da una vigna di 4,5 ettari piantata nel 1983. La vigna gode di un microclima particolare essendo circondata da un bosco di quercia, che crea una forte escursione termica giorno-notte che favorisce la perfetta maturazione delle uve. Grazie alle potature molto corte, le rese sono basse (circa 40 ettolitri di vino per ettaro, in pratica una bottiglia per una pianta) e le etichette hanno lunga vita. «La vendemmia 2009», dice il proprietario Alessandro François, «ha dato ottimi risultati, con vini strutturati, morbidi e già abbastanza pronti, anche se una delle caratteristiche del Picchio è la longevità, come del resto tutta la gamma dei vini del Castello di Querceto».
Fascia di prezzo: da 20 a 30 euro.
Uve: Sangiovese 92%, Canaiolo 8%.
Gradi: 13,5% vol.
Vinificazione e affinamento: 12 mesi in barrique, almeno 6 mesi in bottiglia.
Longevità: 10-20 anni.
Formati speciali: Magnum, doppio Magnum.
Abbinamento: arista al forno.