In Italia

In Italia

Pinot nero d’Italia. Nel Soave morbido e quasi dolce

5 Febbraio 2013 Roger Sesto
Originario della Borgogna, il Pinot nero è una varietà a bacca rossa presente anche in Italia, dove è giunto in tempi relativamente recenti rispetto ad altri vitigni bordolesi. Questo a causa delle difficoltà legate alla sua gestione vitienologica, alla incostanza qualitativa e alle particolari esigenze pedoclimatiche. Nella nostra Penisola dà le espressioni più convincenti in Oltrepò Pavese, Franciacorta, Trentino e Valle d'Aosta (ne abbiamo parlato in Pinot nero d’Italia. Quello d’Oltrepo elegante e potente, Pinot nero d’Italia. Quello di Franciacorta fresco e persistente, Pinot nero d’Italia. Quello di Trentino e Valle d’Aosta strutturato e intenso), per non parlare dell'Alto Adige, sua terra d'elezione. Vi è poi un'interessante produzione di nicchia in Veneto, tra Soave e Breganze. UN CRU DI 2 ETTARI CIRCONDATO DA MORE SELVATICHE - Gini è sinonimo di grandi Soave. Eppure anche Sandro e Claudio non hanno saputo resistere al sottile fascino di misurarsi con l’uva più difficile in circolazione. Nasce così il Campo alle More, che prende il nome dalle more selvatiche che circondano il cru: due ettari posti a 500 metri, suoli calcareo-argillo-vulcanici, a Cazzano di Tramigna. Questo Pinot risente ancor più della media degli andamenti vendemmiali. LA PROVA DELL’ENOLUOGO - Un panel di assaggiatori si è riunito all’enoluogo di Milano, il “salotto del vino” di Civiltà del bere, per assaggiare le etichetta di Pinot nero di cui abbiamo appena parlato. I componenti del panel erano Alessandro Tocoli, direttore di Civiltà del bere, Roger Sesto, il giornalista autore del servizio, Max Torcoli, project manager dell’enoluogo, Ivano Antonini, miglior sommelier d’Italia Ais 2008, l’enologo Lorenzo Monterisi, Giuliano Cappelli, esperto di marketing e Luciano Gusmeri, wine-lover. I degustatori, oltre a dare una descrizione gustolfattiva del campione, hanno anche immaginato il possibile costo di una bottiglia (“prezzo atteso”). Il “prezzo reale” è quello medio in enoteca. GINI - Campo alle More, Pinot nero Igt Veneto 2008 Uve:  Pinot nero 100%. Descrizione: i profumi sono leggermente opachi, si coglie la mela cotogna, il miele di castagno, il caffè. In bocca è molto morbido, carezzevole con un finale quasi “dolce”. Titolo alcolometrico: 14% vol. Prima annata in commercio: 1992. Bottiglie prodotte: 5.000. Prezzo atteso: 18 euro. Prezzo reale: 28 euro. Indirizzo Cantina: via Matteotti 42, Monteforte (Verona), tel. 045.76.11.908, mail info@ginivini.com, www.ginivini.com.
Tag ,

In Italia

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati