Business

Business

Il Friuli secondo Puiatti con quattro Signature Wines

5 Febbraio 2013 Elena Erlicher
Sono quattro i Signature Wines Puiatti ed esprimono tutta la forza della filosofia dello storico marchio friulano. Si chiamano Fun, Lus, Vuj e Pur, nomi in dialetto che sottolineano lo stretto legame di questi vini con il territorio. Ieri le nuove etichette, dedicate al canale horeca, sono state presentate dalla Cantina di Romans d'Isonzo (Gorizia) a un pubblico selezionato di clienti e operatori del settore. Fun, che significa fumo, è il Sauvignon, il vino-bandiera di Puiatti. Interpretato come i grandi Sauvingon francesi, "fumè", si distingue per le note aromatiche fini, leggere ed eleganti. Lus, cioè luce, viene da uve Ribolla gialla, la varietà "solare" del Collio; è un bianco delicato e splendente. Vuj, occhi, nasce dal Friulano, vitigno complesso e di valore. «È una bottiglia che guarda lontano», afferma Gian Matteo Baldi, direttore marketing, «a quello che ci si aspetta dal futuro». E, infine, Pur, puro, l'unico rosso, interpretazione friulana del Pinot nero, vinificato e affinato in acciaio. «Abbiamo identificato le zone migliori dove allevare queste varietà», continua Gan Matteo Baldi, «per esempio, il Sauvignon ha dato i risultati più interessanti nell'Isonzo pedecollinare. Lo stile di vinificazione segue la filosofia di Puiatti che prevede scelte tecniche rigorose senza la macerazione sulle bucce e il riposo sui lieviti, senza la fermentazione malolattica e l'utilizzo del legno, con gradazioni alcoliche contenute. Il risultato è: il Friuli secondo Puiatti con quattro nuovi vini che lasciano il segno».

Business

Il vino che sarà: in enoteca etichette regionali, Piwi e NoLo alcol

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

I vini e i ristoranti di alta gamma insieme valgono 58 miliardi di euro

A Vinitaly è stato presentato il primo Altagamma-Bain Fine Wines and Restaurants […]

Leggi tutto

Vinitaly, il bilancio tra dazi e speranze per il futuro

La partecipazione straniera cresce del +7%, nonostante le tensioni geopolitiche internazionali continuino. […]

Leggi tutto

Feudi di San Gregorio: nuovo progetto vinicolo nel Parco archeologico di Pompei

Sarà un’azienda a conduzione interamente biologica, con una vigna “archeologica” che nel […]

Leggi tutto

L’evoluzione di Farina Wines in 3 etichette: Alessandro, Famiglia Farina e Mezzadro alla Fontana

La storica azienda della Valpolicella Classica presenta la sua nuova era con […]

Leggi tutto

Monografia impatto: ultima, ma non per importanza, la sostenibilità sociale

Messa in ombra dagli aspetti economici e ambientali a cui, però, è […]

Leggi tutto

Debutta il nuovo progetto veronese di Marilisa Allegrini, anzi due

L’imprenditrice dà un’accelerata al suo percorso personale, dopo l’uscita dal gruppo di […]

Leggi tutto

Vinitaly, i numeri e le attese dell’edizione 2025

Quattromila espositori e operatori in arrivo da 140 Paesi, con 1.200 top […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: premium, low alcol e private label in Gdo per Pietro Rocchelli

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati