In Italia

In Italia

Degustando il passato. Botti, carri e culture del Cirotano

11 Giugno 2010 Civiltà del bere
Il vino è prima di tutto una cultura, e poi anche un’economia. L’arte di Bacco ha contraddistinto popoli e civiltà, stratificando  tradizioni che hanno radici profonde. Attrezzi, strumenti, tecniche di allevamento e di vinificazione hanno segnato millenni di storia e si sono evoluti nel tempo. Non sempre, però, e soprattutto in periodi di incessante adeguamento scientifico e tecnologico, si è mantenuta la memoria del passato. Le pressanti esigenze della quotidianità hanno cancellato e spazzato via tante esperienze che invece è giusto salvaguardare, anche per restituire nobiltà e autorevolezza a produzioni che, proprio per essere vincenti sui mercati, devono essere capaci di offrire sensazioni uniche, di raccontare mondi che rifuggono dalla superficialità, di sottolineare l’immenso contenuto di valori che sta dietro un ottimo rosso corposo o un bianco dai profumi delicati. A Cirò Marina, in provincia di Crotone, terra di vino sin dalla presenza mitica degli Enotri, l’occasione della manifestazione Cantine Aperte è servita anche per visitare il museo aziendale della Francesco Malena.  Il giovane Cataldo Malena, con l’orgoglio e la passione che nascono da un impegno plurigenerazionale, ci ha accolto con grande senso di ospitalità tra le suggestive testimonianze di quasi due secoli di produzione vitivinicola: grandi botti di legno per l’invecchiamento, esausti carri per il trasporto dell’uva e del vino, torchi, tini, pompe a leva, soffietti ed erogatori dei primi prodotti chimici, diraspatrici e pigiatrici a manovella, imbuti in metallo, secchielli e ceste, vecchi sifoni per travasi, ma anche attrezzi agricoli di ogni tipo a partire dall’aratro a trazione animale. Dietro ogni manufatto gli odori, i rumori e le abitudini di un tempo andato. Attorno al moderno impianto produttivo, e alle vestigia pazientemente raccolte e restaurate,  i vigneti in piena vegetazione: un mare di verde immerso nell’azzurro intenso del cielo jonico, a due passi dal mare. Le degustazioni proposte hanno avuto come punto di riferimento principale, e non poteva essere altrimenti, il Cirò Rosso Classico Doc e il Cirò Rosato Doc, entrambi frutto della vinificazione in purezza dell’inimitabile Gaglioppo. Contattando la Cantina (www.malena.it) è possibile, in ogni periodo dell’anno,  immergersi nella cultura vitivinicola conosciuta anche da Pitagora sul finire del VI secolo avanti Cristo.

In Italia

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati