Business

Business

Le 115 mila lady del vino

1 Febbraio 2013 Jessica Bordoni
Quante sono le donne italiane titolari di Cantine? A quanto ammonta il loro “roseo” fatturato? A queste e altre domande ha provato a rispondere, dati alla mano, il giornalista Giorgio Lonardi - storica firma del quotidiano La Repubblica e oggi a capo della casa editrice Lite-Editions - durante la serata di presentazione del calendario eventi per festeggiare i 25 anni delle Donne del vino lo scorso 22 gennaio a Milano. 115 MILA DONNE TITOLARI DI CANTINE IN ITALIA (30%) -  «In Italia sono ben 115 mila le donne a capo di un’azienda vitivinicola e la cifra sale a 538 mila considerando le imprese rurali. Un titolare di Cantina su tre appartiene al gentil sesso; ovvero il 30 per cento del totale dei produttori», ha chiarito Lonardi. «Ben il 77 per cento delle imprenditrici, inoltre, è impegnato nella nascita di vini a Doc e Docg». PIÙ ATTENTE AL MARKETING E ALLA COMUNICAZIONE - Il 59 per cento delle produttrici ha ereditato l’azienda dai propri genitori. «Le donne si sono rivelate negli anni delle ottime manager del vino, legatissime al marchio di famiglia per ragioni di affetto personale oltre che di profitto. Le donne, poi, sono decisamente più attente dei loro competitor uomini ai valori della comunicazione e alle dinamiche del marketing», afferma Lonardi. 20 MILA TITOLARI DI AGRITURISMI - Un’ultima considerazione riguarda le titolari di agriturismi: in Italia sono 20 mila. «Si tratta di una cifra molto alta, che porta a un fatturato di 500 milioni annui. È la testimonianza delle particolari doti delle donne nell’accoglienza, un settore in grande sviluppo con una previsione di ricavi sempre maggiore nei prossimi anni», conclude Lonardi.

Business

Il vino che sarà: in enoteca etichette regionali, Piwi e NoLo alcol

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

I vini e i ristoranti di alta gamma insieme valgono 58 miliardi di euro

A Vinitaly è stato presentato il primo Altagamma-Bain Fine Wines and Restaurants […]

Leggi tutto

Vinitaly, il bilancio tra dazi e speranze per il futuro

La partecipazione straniera cresce del +7%, nonostante le tensioni geopolitiche internazionali continuino. […]

Leggi tutto

Feudi di San Gregorio: nuovo progetto vinicolo nel Parco archeologico di Pompei

Sarà un’azienda a conduzione interamente biologica, con una vigna “archeologica” che nel […]

Leggi tutto

L’evoluzione di Farina Wines in 3 etichette: Alessandro, Famiglia Farina e Mezzadro alla Fontana

La storica azienda della Valpolicella Classica presenta la sua nuova era con […]

Leggi tutto

Monografia impatto: ultima, ma non per importanza, la sostenibilità sociale

Messa in ombra dagli aspetti economici e ambientali a cui, però, è […]

Leggi tutto

Debutta il nuovo progetto veronese di Marilisa Allegrini, anzi due

L’imprenditrice dà un’accelerata al suo percorso personale, dopo l’uscita dal gruppo di […]

Leggi tutto

Vinitaly, i numeri e le attese dell’edizione 2025

Quattromila espositori e operatori in arrivo da 140 Paesi, con 1.200 top […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: premium, low alcol e private label in Gdo per Pietro Rocchelli

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati