In Italia

In Italia

Anteprima Amarone: il 2009 è ottimo e sarà longevo

30 Gennaio 2013 Elena Erlicher
L'Anteprima Amarone ha festeggiato il suo decimo anniversario sabato 26 e domenica 27 gennaio al Palazzo della Gran Guardia di Verona stappando le bottiglie di 55 Cantine della Valpolicella. Protagonista dell'evento è stata l'annata 2009, una vendemmia «non facile», come l'ha definita Daniele Accordini, vicepresidente del Consorzio per la tutela dei vini Valpolicella. 2009: OTTIMA ANNATA SE GESTITA CON SAPIENZA - «La primavera è stata molto piovosa», ha continuato Accordini, «ma l'estate siccitosa ha costretto all'irrigazione di soccorso. Le fasi di vinificazione sono state anticipate di 15 giorni per sfruttare al meglio le potenzialità delle uve appassite». L'Amarone 2009 regala profumi intensi dominati da note fruttate esaltanti, erbe aromatiche e spezie; l'acidità è più bassa, grande la struttura e la morbidezza. Si tratta nel complesso di un'ottima annata, se ben gestita, con inaspettate doti di longevità. NEL 2012 IN VALPOLICELLA 60 MILIONI DI BOTTIGLIE E UN FATTURATO DI 340 MILIONI DI EURO - È un risultato importante per una denominazione (quella della Valpolicella) che nel 2012 ha avuto per un giro di affari di 340 milioni di euro e ha prodotto 60 milioni di bottiglie in tutte le tipologie. Di queste circa un quarto (15 milioni) sono di Amarone, che realizza l'80% del suo fatturato all'estero (Nord Europa, Germania, Svizzera, Stati Uniti, Canada e oggi anche Russia, Cina, Singapore). Nei 7.000 ettari vitati, lo scorso anno sono stati prodotti 820 mila quintali di uve, dei quali 300 mila avviati all'apassimento per Amarone e Recioto. Le aziende vinicole della Valpolicella sono 4.000: di queste il 30% conferisce le uve ai privati, il 40% è socia delle 7 cooperative del territorio. Le imprese imbottigliatrici sono 272. I fruttai per l'appassimento sono circa 400. CONSORZIO E FAMIGLIE DELL'AMARONE - Il Consorzio rappresenta l'80% della filiera, mentre ne restano fuori le 22 Cantine associate alle Famiglie storiche dell'Amarone.

In Italia

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati