«Il Naeli è un vino che continua a darci enormi soddisfazioni», dice Ercole Iannone, l'enologo dell'azienda, «con una tiratura media che ormai si avvicina alle 360 mila bottiglie all'anno. Lo consideriamo il vino più importante perché ben si addice a tutti i mercati, da quello nazionale a quello internazionale. Negli Stati Uniti, ad esempio, è molto apprezzato sia a New York che a San Francisco e in tutta la California. È un vino, insomma, per i palati di tutte le latitudini». Prodotto da uve Vermentino in purezza coltivate nel territorio di Parteolla e zone limitrofe, su terreni di medio impasto in giacitura collinare, il Naeli viene imbottigliato dopo un breve periodo di affinamento a contatto con le proprie fecce nobili in maniera da conservare intatte le sue caratteristiche di freschezza. Con profumi intensi e fruttati, con sentori di mela verde e ananas, in bocca è morbido e persistente con una leggera vena amarognola. È da bersi entro i 18 mesi successivi alla vendemmia.
Fascia di prezzo: fino a 7 euro.
Uve: Vermentino 100%.
Gradi: 14% vol.
Vinificazione e affinamento: Metodo Ganimede, 3 mesi in acciaio.
Longevità: 2 anni.
Note: bronzo International Wine and Spirits Competition 2011, gran menzione Concorso Enologico Internazionale Vinitaly 2011, oro Pramaggiore 2011, Concorso Selezione Vini da Pesce 2011.
Abbinamento: spaghetti arselle e bottarga.