In Italia

In Italia

I Vini del 2013: Cantine di Dolianova sceglie Naeli 2012

30 Gennaio 2013 Civiltà del bere

Naeli, Vermentino di Sardegna Doc 2012

«Il Naeli è un vino che continua a darci enormi soddisfazioni», dice Ercole Iannone, l'enologo dell'azienda, «con una tiratura media che ormai si avvicina alle 360 mila bottiglie all'anno. Lo consideriamo il vino più importante perché ben si addice a tutti i mercati, da quello nazionale a quello internazionale. Negli Stati Uniti, ad esempio, è molto apprezzato sia a New York che a San Francisco e in tutta la California. È un vino, insomma, per i palati di tutte le latitudini». Prodotto da uve Vermentino in purezza coltivate nel territorio di Parteolla e zone limitrofe, su terreni di medio impasto in giacitura collinare, il Naeli viene imbottigliato dopo un breve periodo di affinamento a contatto con le proprie fecce nobili in maniera da conservare intatte le sue caratteristiche di freschezza. Con profumi intensi e fruttati, con sentori di mela verde e ananas, in bocca è morbido e persistente con una leggera vena amarognola. È da bersi entro i 18 mesi successivi alla vendemmia. Fascia di prezzo: fino a 7 euro. Uve: Vermentino 100%. Gradi: 14% vol. Vinificazione e affinamento: Metodo Ganimede, 3 mesi in acciaio. Longevità: 2 anni. Note: bronzo International Wine and Spirits Competition 2011, gran menzione Concorso Enologico Internazionale Vinitaly 2011, oro Pramaggiore 2011, Concorso Selezione Vini da Pesce 2011. Abbinamento: spaghetti arselle e bottarga.

In Italia

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati