In Italia

In Italia

VinoVip Revolution! Si anticipa: a Cortina dal 13 al 15 luglio

28 Gennaio 2013 Civiltà del bere
Quest'anno VinoVip Cortina gioca d'anticipo. L'evento più atteso e autorevole nel mondo del vino, che ogni due anni riunisce a Cortina il Gotha dell'enologia italiana, in una sorta di "Davos" della vitivinicoltura, si svolgerà dal 13 al 15 luglio e non più a fine agosto/primi di settembre. In due giorni nella città ampezzana si incontreranno i più prestigiosi produttori vinicoli che si confronteranno con circa 2.000 partecipanti alla manifestazione fra cui professionisti del settore, giornalisti, sommelier, ristoratori, grandi appassionati e connoisseur. IL PROGRAMMA - L'edizione mantiene alcuni "pilastri" delle precedenti, come la più spettacolare degustazione del mondo al Rifugio Faloria (2.170 metri s.l.m.), l'ormai celebre "Wine-Tasting delle Aquile", ma tante sono le novità che comunicheremo passo dopo passo ai nostri lettori. Nel corso di un "week-end lungo", da sabato 13 a lunedì 15 luglio, Cortina sarà teatro di cene-gourmand, rare verticali, assaggi di etichette storiche di tutto il mondo, tavole rotonde su temi di stringente attualità e un Gala, domenica sera, rivoluzionato, durante il quale saranno assegnati premi importanti. UN PUNTO DI RIFERIMENTO DAL 1997 - Promosso e ideato nel 1997 dalla rivista Civiltà del bere, VinoVip si è collocato, fin dalla sua prima edizione, tra i massimi eventi dell’universo vinicolo italiano e ha ottenuto l’appoggio di importanti strutture istituzionali, dal ministero delle Politiche agricole della Regione Veneto, area geografica in cui si svolge, all’Istituto per il Commercio Estero, alla Fiera di Verona con il suo Vinitaly, che anche quest'anno è main sponsor. VinoVip è la risposta italiana all’americano Classic Wine di Aspen, nel Colorado, e ai grandi Forum europei, della finanza e della politica, di Cernobbio e di Davos. Proprio per questo motivo è stata scelta una location così di prestigio come Cortina. Per aggiornamenti sulla manifestazione, visitare il sito www.vinovipcortina.it.  

In Italia

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati