In Italia

In Italia

Francesca Argiolas e il passaggio generazionale: “Sono la terza, quella kamikaze”

25 Gennaio 2013 Civiltà del bere
Francesca Argiolas, intervistata a Urbino, durante un summit delle famiglie del vino nell’ambito della manifestazione Urvinum, ha raccontato con toni non molto idilliaci il passaggio generazionale nella Cantina di Serdiana (Cagliari). «Io rappresento la terza generazione, quella kamikaze», ha esordito Francesca, che con la sorella Valentina affianca il padre Franco e lo zio Giuseppe alla guida dell'azienda. «Ho avuto la fortuna di poter lavorare con tre generazioni a confronto. Basta pensare che, anche quando aveva 100 anni, dovevamo disdire gli ordini di barbatelle che faceva mio nonno!». UNA VISIONE DINAMICA FAVORISCE LA CRESCITA - non nasconde le difficoltà incontrate: «L’azienda è stata la nostra esperienza formativa più grande e nostro padre il maestro più severo. Ma che fatica! Io e lui abbiamo caratteri molto simili e quando mi ripete che devo ragionare con la sua testa, io mi innervosisco moltissimo e gli rispondo che questo è impossibile. Possiamo certo guardare nella stessa direzione, ma io ho il mio pensiero e senza visioni dinamiche non c’è crescita». Suggestiva la metafora usata per descrivere un’azienda familiare: «È come un albero con le radici legate alla terra, ma con la chioma che guarda verso l’alto e cerca la luce, pronta per crescere». Sull’argomento del passaggio generazionale nelle aziende italiane, abbiamo pubblicato anche: Piero Antinori e il passaggio generazionale: “Sogno un filo diretto coi miei antenati” La famiglia Zonin e il passaggio generazionale: “Sappiamo attendere il momento giusto”  Carlotta Pasqua e il passaggio generazionale: “Professionalità prima di tutto” Teresa Severini Lungarotti e il passaggio generazionale: “Ho fatto da ponte all’arrivo di mia sorella” Barbara Mottura e il passaggio generazionale: “Mio padre è il mio più grande maestro”

In Italia

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati