In Italia

In Italia

È lunedì… pensiamo al weekend! Il Sangiovese toscano a Roma

21 Gennaio 2013 Elena Erlicher
Sabato 26 e domenica 27 gennaio, Roma ospita la manifestazione Sangiovese Purosangue - Vini e vignaioli di Toscana dedicata al rinomato rosso. A due passi dalla stazione Termini (in piazza della Repubblica 64-66, all'Exed Luxury Events), 40 produttori offrono in assaggio le loro etichette di Sangiovese in "simbiosi" con le varietà che meglio sanno esaltare le sue potenzialità. L'ingresso costa 20 euro. Dal Chianti alla Val di Pesa, a San Gimignano, Montalcino e Scansano, si ha la possibilità di scoprire le diverse interpretazioni che il terriorio può dare del Sangiovese. Oltre ai banchi di assaggio, in programma ci sono laboratori di abbinamento enogastronomico e seminari di approfondimento, come quello sulla viticoltura sostenibile nel Centro Toscana condotto dall'agronomo Ruggero Mazzilli. Per informazioni: EnoClub Siena, tel. 349.45.06.087 o 328.54.36.775, mail info@sangiovesepurosangue.it. PRODOTTI TIPICI - Tra le specialità che meglio accompagnano il Sangiovese, c'è il Pecorino toscano Dop. Il pecorino in Toscana ha origini antichissime che risalgono all'epoca etrusca; oggi questo formaggio si ottiene dalla lavorazione del latte intero di pecora con l'aggiunta di caglio di vitello. Tra le carni, è imperdibile la Chianina dalla quale si ottiene la bistecca della fiorentina, un taglio che non può essere inferiore al chilo. DOVE MANGIARE - Non lontano da piazza della Repubblica si trova Trimani Il Wine Bar (via Cernaia 37/b, tel. 06.44.68.351, www.trimani.com). Merita sicuramente una visita per i suoi duecento anni di storia e per esser stato ed essere ancora punto di riferimento enologico di tutta Roma. Oltre alle moltissime etichette disponibili al calice, l'offerta gastronomica comprende salumi e formaggi di grande qualità, e piatti di ogni tipo, come maccheroni all'amatriciana, spaghetti con acciughe e castelmagno, tartare di manzo romanola e pesce spada in crosta di pistacchi, solo per citarne alcuni. DA VISITARE - Tante sono le attrattive della Città eterna tra le quali poter scegliere. Dopo essersi concessi una passeggiata nell'affollato centro, si può entrare nell'atmosfera raccolta e silenziosa della chiesa di San Luigi dei Francesi e rimanere incantati davanti agli affreschi del Caravaggio nella cappella Contarelli (Martirio di San Matteo, San Matteo e l'angelo e Vocazione di San Matteo).

In Italia

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Vinchio Vaglio: ode alla Barbera d’Asti

La cooperativa, che oggi riunisce quasi 200 soci e 500 ettari vitati, […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati