In Italia

In Italia

Planeta: la nuova etichetta del Passito di Noto

17 Gennaio 2013 Jessica Bordoni
Nuova immagine per il Passito di Noto Doc della siciliana Planeta: a otto anni dalla prima vendemmia, con l’annata 2011 a breve in commercio, l’etichetta è protagonista di un interessante restyling. SFONDO DORATO E CORONA DALLO STEMMA DI FAMIGLIA - «L’obiettivo è quello di enfatizzare la storia e la nobiltà di questo vino e del suo vitigno, il Moscato bianco, secondo il motto Planeta “Ogni territorio la sua cantina” che passa anche dal coordinamento grafico dei prodotti», spiega Francesca Planeta. Per la nuova etichetta è stato scelto uno sfondo dorato con il dettaglio della corona, che fa parte dello stemma araldico della famiglia Planeta, ripreso dall’etichetta del Nero d’Avola Santa Cecilia Noto Doc, l’altra referenza prodotta nella tenuta siracusana Buonivini. ANCHE IN FORMATO MAGNUM - Novità nella novità, con la vendemmia 2011 il Passito di Noto Doc è disponibile anche in formato Magnum (1,5 litri), «che esalta ancora di più la ricchezza aromatica del floreale (mimosa, zagara), del  fruttato (albicocche, agrumi, datteri), a cui si aggiungono varie spezie (vaniglia, zenzero, sesamo) per un profumo che ricorda quello della pasticceria siciliana», precisa Francesca Planeta. BUONA ACIDITÀ E FRESCHEZZA - «Non si tratta del classico passito del Sud: qui la dolcezza non è mai stucchevole, c’è una bella acidità che lo rende più fresco rispetto ai passiti dell’isola». Così come il Nero d’Avola, il Moscato bianco è vinificato all'interno dell’innovativa Cantina Invisibile, così chiamata perché interamente sotterranea, realizzata a Noto nel 2003, lo stesso anno in cui è nata l’etichetta. Il Passito di Noto Doc ha una gradazione alcolica di 11,5% vol., con un’acidità totale pari al 7,75 grammo/litro.

In Italia

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

A Vinitaly l’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati