In Italia

In Italia

Anteprime in Italia: Amarone, Bardolino, Lambrusco, Nobile, Vernaccia, Chianti, Brunello, Taurasi e vini di Sicilia

16 Gennaio 2013 Elena Erlicher
L'anno è cominciato e si avvicina l'appuntamento con le Anteprime per le nuove annate delle Docg Amarone della Valpolicella, Nobile di Montepulciano, Vernaccia di Sangimignano, Chianti e Chianti Classico, Brunello di Montalcino e Taurasi, delle Doc Bardolino e Lambrusco e dei vini di Sicilia. AMARONE DELLA VALPOLICELLA - Si comincia a Verona, nello storico Palazzo della Gran Guardia, sabato 26 e domenica 27 gennaio, con “Anteprima Amarone: la storia di un vino di successo”. Questo è il titolo della kermesse che festeggia i suoi dieci anni con l'Amarone dell'annata 2009. CHIANTI - Si cambia scenario e ci si sposta in Toscana. Sabato 16 febbraio, a Firenze, è di scena il Chianti del 2012, con la seconda edizione della manifestazione organizzata dal Consorzio Vino Chianti. VINO NOBILE DI MONTEPULCIANO - Sabato 16, domenica 17 e lunedì 18 alla Fortezza di Montepulciano (Siena) è la volta dell’Anteprima del Vino Nobile, che vede “in passerella” l’annata 2010 e la Riserva 2009, che vantano entrambe le 4 stelle (l'evento è riservato agli operatori del settore). VERNACCIA DI SANGIMIGNANO - Domenica 17 e lunedì 18, si svolge l’Anteprima della Vernaccia di San Gimignano (Siena) vendemmia 2012 e Riserve dal 2011 in poi. Come ogni anno, nella Sala Dante del Museo d’arte moderna e contemporanea De Grada, si tiene una degustazione comparativa tra il grande bianco toscano e altri vini dal mondo. CHIANTI CLASSICO - Martedì 19 e mercoledì 20 si prosegue, nel suggestivo scenario della Stazione Leopolda di Firenze, con Chianti Classico Collection (il 18 febbraio la giornata è riservata agli operatori). La tradizionale kermesse delle etichette del Gallo Nero, che quest'anno festeggia i vent'anni, vede circa 130 Cantine che presentano le annate 2012, 2011 e Riserva 2010. BRUNELLO DI MONTALCINO - Da venerdì 22 a lunedì 25, a Montalcino (Siena), patria del Brunello, si possono assaggiare l’annata 2008 e la Riserva 2007 insieme al Rosso di Montalcino 2011 (il 22 e 23 febbraio solo per la stampa). TAURASI, LAMBRUSCO, BARDOLINO E CHIARETTO - Le Anteprime proseguono in Irpinia (Campania), dove da venerdì 8 a lunedì 11 marzo il Taurasi annata 2009 è protagonista dell’evento “Taurasi Vendemmia”. Sempre a marzo, sabato 9 e domenica 10, nel Castello di Levizzano Rangone (a Castelvetro di Modena) va in scena "To Be Lambrusco", dove si possono gustare le bottiglie della vendemmia 2012 delle diverse zone di produzione, da Reggio Emilia a Mantova, Modena e Parma. Domenica 17 e lunedì 18, alla Dogana Veneta di Lazise (Verona) si assaggiano le annate 2012 di Bardolino e Chiaretto. I GRANDI VINI DI SICILIA - Bisogna, infine, aspettare fino ad aprile (da venerdì 26 a domenica 28) per poter provare le ultime annate dei vini di Sicilia, a Palermo. Quest'anno la manifestazione "Sicilia en primeur" raggiunge il traguardo dei 10 anni. Per informazioni: www.consorziovalpolicella.it, www.consorziovinochianti.it, www.consorziovinonobile.it, www.vernaccia.it, www.chianticlassicocollection.it, www.consorziobrunellodimontalcino.it, www.vinotaurasi.it, www.simposiodeilambruschi.it, www.ilbardolino.com, www.assovinisicilia.it

In Italia

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati