In Italia

In Italia

Feudo Maccari rinnova la cantina e lancia Sultana

11 Giugno 2010 Jessica Bordoni
C’è spesso un viaggio dietro la nascita di una Casa vinicola. È stato così anche per Antonio Moretti, imprenditore aretino che verso la fine degli anni Novanta si reca per diletto in Val di Noto e ne rimane incantato. Resta affascinato in particolare da una costruzione netina in stile tardo barocco, e decide di farne un’azienda produttrice di etichette d’eccellenza. Questa la storia, neanche troppo romanzata, di Feudo Maccari. Oggi, a distanza di non molti anni, la proprietà si è dotata di una nuova imponente cantina: oltre 1700 metri quadrati complessivi suddivisi in tre livelli. Il piano seminterrato, di circa 700 metri quadrati, accoglie botti, barriques e tonneaux; il primo piano è destinato alla fermentazione e alla tinaia per la vinificazione termo condizionata in vasche tronconiche di acciaio inox; il terzo piano, 500 metri quadri, ospita gli uffici amministrativi, il laboratorio di analisi, il magazzino e gli spazi di degustazione. Per festeggiare la nuova struttura si è stappato il Moscato Sultana 2009, primo vino dolce di Feudo Maccari. Presentato ufficialmente durante lo scorso Vinitaly, sarà distribuito dal prossimo settembre in soli 2000 attesissimi esemplari.

In Italia

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati