«È un blend di Corvina veronese (80%) e Syrah (20%) che porta il nome del vigneto di produzione», racconta Silvia Allegrini. «La sua storia è entrata nella leggenda: la tradizione vuole che proprio nelle vigne de La Grola, di proprietà della famiglia Allegrini dal 1979, sia nata la varietà autoctona più rappresentativa della zona, ovvero la Corvina veronese». È un vino intenso, elegante, con una buona struttura. Di colore rosso rubino carico, al naso si mostra ampio e avvolgente, con sentori di frutti di bosco a cui si aggiungono note di ginepro, tabacco e caffè. Grazie alla bassa resa mantenuta per ettaro, il vino è molto concentrato e dunque adatto a un invecchiamento di 10-12 anni.
Fascia di prezzo: da 20 a 30 euro.
Uve: Corvina veronese 80%, Syrah 20%.
Gradi: 14% vol.
Vinificazione e affinamento: 16 mesi in barrique di secondo passaggio, 10 mesi in bottiglia.
Longevità: 12-15 anni.
Formati speciali: Magnum, doppio Magnum.
Note: porta il nome dello storico vigneto di proprietà dal 1979.
Abbinamenti: carni rosse cucinate arrosto o con salse brune e formaggi stagionati non piccanti.