Food

Food

È lunedì… pensiamo al weekend! Il lardo di Sant’Andrea di Suasa, nelle Marche

14 Gennaio 2013 Elena Erlicher
"Lardo ai giovani" è il leit motiv della Festa del Nino (il maiale) che si svolge dal 18 al 20 gennaio a Sant'Andrea di Suasa, una frazione di Mondavio (Pesaro-Urbino). Giovane è lo chef Nicola Costantini che, venerdì alla Cena dei Grassi, propone piatti come il "pig and chips" e la "crostrutta" (crostata di strutto); giovani sono gli esperti dell'alimentazione Riccardo Manieri e Ilaria Galimberti che, sabato, intervengono all'aperitivo dal tema "Il Gusto del grasso: il Nino tra piaceri e sensi di colpa". Ancora spazio ai giovani, domenica alle 12.30, alla Mai-aloteca, dove si possono assaggiare birre artigianali e hamburger al Nino. Il protagonista della kermesse rimane comunque il pregiato suino di razza marchigiana della Filiera Io Nino. Gli allevatori che fanno parte di questo marchio registrato devono seguire un restrittivo disciplinare. Essi possono macellare, oguno, un massimo di 10 capi l'anno. Gli animali devono vivere in spazi adeguati e nutrirsi solo di cereali e ortaggi Ogm-free. Le carni sono lavorate direttamente nel punto vendita. Per informazioni: www.festadelnino.org. PRODOTTI TIPICI - Tra i formaggi della zona, si distingue il pecorino. Le forme sono conservate in botti di rovere, barili o tini, dove sono lasciate fino a tre mesi avvolte in foglie di noce o, in alternativa, disposte a strati insieme a erbe aromatiche o vinacce. A Castelleone di Suasa (pochi chilometri più a sud di Mondavio, ma già in provincia di Ancona) la cipolla si alleva da secoli. Essa ha tuniche rosacee, che formano il bulbo, ed è di sapore dolce. A lei è dedicata una festa tradizionale ogni anno nel primo weekend di settembre. DOVE MANGIARE - Al Ristorante Maria di Cavallara (Mondavio), via Cavallara 2, tel. 0721.97.62.20, regna sovrana la cucina tradizionale regionale. Qualche esempio per stuzzicare l'appetito: pappardella al ragù di caccia, polenta con ragù di coniglio e faraona alle olive nere in crosta di pane (tutte specialità della casa). DA VISITARE - Il Castello di Sant'Andrea di Suasa sorge in collina lungo la valle del Cesano a 10 chilometri da Mondavio. Esso conserva l'antica struttura medioevale, è circondato da alte mura con una sola entrata ad arco. Fu voluto e realizzato dai monaci benedettini, che raccolsero le popolazioni delle terre circostanti che vivevano e lavoravano sotto la loro direzione e protezione. I primi documenti della sua esistenza risalgono al 1193. UNA PROPOSTA ALTERNATIVA - Per gli amanti dei dolci nettari, domenica 20 gennaio, a Breganze (Vicenza) si celebra il Primo Torcolato vendemmia 2012. Quest'anno i produttori tentano di stabilire il primato della treccia d'uva appassita più lunga del mondo. Questa sarà poi appesa alla torre del campanile.

Food

Formaggi d’Italia: l’irresistibile scioglievolezza del mascarpone

È famoso come ingrediente per la preparazione del tiramisù, ma può essere […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati