«La 2009 è tra le migliori annate del nostro Barrua», afferma con orgoglio Sebastiano Rosa, direttore commerciale e marketing, supportato dall'enologo Umberto Trombelli, che in Cantina ha preso il posto del grande Giacomo Tachis. Centomila bottiglie per un'etichetta a base del vitigno autoctono Carignano (85% dell'uvaggio) a cui si aggiungono gli internazionali Cabernet Sauvignon e Merlot. È un vino elegante, di grande corpo, con profumi complessi di frutta rossa matura, spezie, liquirizia e mirto.
Fascia di prezzo: da 30 a 50 euro.
Uve: Carignano 85%, Cabernet Sauvignon 10%, Merlot 5%.
Gradi: 14,5% vol.
Vinificazione e affinamento: 15-18 mesi in barrique, 6 mesi in bottiglia.
Longevità: 15 anni.
Formati speciali: mezza bottiglia, Magnum, doppio Magnum.
Note: 5 grappoli Ais 2013.
Abbinamenti: Malloreddus (gnocchetti sardi) al sugo di salsiccia di maiale con spruzzata di pecorino grattugiato.