Mondo

Mondo

Giappone, Svezia, Norvegia e Cina: exploit del nostro vino

10 Gennaio 2013 Luigi Pelliccia
Nei primi cinque mesi del 2012 sono considerevolmente aumentate le esportazioni di vino italiano in Giappone, con il +34,6%, Svezia, con +28,4%, Norvegia, +21,9%, e Cina, +20,6% rispetto allo stesso periodo del 2011 (elaborazione Federalimentare su dati Istat). CRESCONO ANCHE I MERCATI IMPORTANTI - Significativi spunti espansivi si sono registrati anche su mercati importanti, come il Regno Unito (+8,9%), la Svizzera (+9,9%) e il Canada (+13,8%). Preoccupa, invece, il vistoso calo della Russia (-28,1%), ma esso si lega a fattori burocratici che dovrebbero essere stati superati nella seconda metà dell’anno. In generale, da gennaio a maggio 2012, l’export del comparto enologico ha raggiunto la quota di 1.840 milioni di euro, con un progresso del +6,1% sullo stesso periodo del 2011. È un ritmo accettabile, anche se esso dimezza il +11,8% registrato a consuntivo 2011. Va aggiunto che in quantità, nello stesso periodo, la variazione dell’export è stata negativa, con -9,8% sul gennaio-maggio 2011. Ne esce quindi un sensibile apprezzamento medio del valore unitario del vino esportato.

Mondo

Dazi Usa: stop di 90 giorni, ma rimane il 10% sulle esportazioni

Novanta giorni di pausa, così ha dichiarato il 9 aprile il presidente […]

Leggi tutto

La guerra dei dazi di Trump: il mondo del vino (e non solo) in bilico

L’impatto economico dei dazi imposti dall’amministrazione Trump ha già sconvolto il commercio […]

Leggi tutto

ProWein perde la leadership tra le fiere europee del vino

Anche per la storica manifestazione di Düsseldorf, andata in scena tra il […]

Leggi tutto

La leggerezza dei Kabinett

Nascono soprattutto da uve Riesling. Sono vini freschi e poco alcolici, dove […]

Leggi tutto

Champagne Deutz a una svolta con il nuovo importatore Sagna

In pochi mesi sono cambiate tante cose in una delle storiche Maison […]

Leggi tutto

Stag’s Leap Wine Cellars (Marchesi Antinori) acquisisce Arcadia Vineyard

Un vigneto iconico, idilliaco di nome e di fatto, situato nella zona […]

Leggi tutto

Il Rinascimento della Rheinhessen

Dopo i fasti del passato e il declino a seguito della Prima […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati