In Italia

In Italia

Il nuovo ItaliaVini 2013 – Who’s Who in Wine di Civiltà del bere

17 Dicembre 2012 Civiltà del bere
È uscita la quinta edizione di ItaliaVini, l’unico WHO’S WHO IN WINE al mondo che raccoglie in 368 pagine migliaia di informazioni sull’universo del vino e sui professionisti di settore, suddivisi in:
  • aziende vinicole
  • distillerie
  • enologi e wine-maker
  • nel vigneto (vivai e servizi agronomici)
  • in cantina (impianti, macchinari, sistemi di controllo, botti, bottiglie, tappi e chiusure)
  • accessori (bicchieri, cavatappi, refrigeratori, espositori, portabottiglie, sacchetti)
  • immagine e design (grafica e stampa, confezioni)
  • professionisti (giornalisti Italia, pubbliche relazioni, giornalisti mondo, sommelier e assaggiatori)
  • mercati (Italia: buyer gd e do, agenzie di vendita, importatori e distributori; estero: importatori e distributori) NOVITA’
  • fiere, mostre e concorsi
  • istituzioni (nazionali e internazionali) NOVITA’
  • consorzi NOVITA’
  • corsi di formazione e master NOVITA’
Anche quest’anno il formato è un pratico 16 x 25 cm, più maneggevole rispetto al precedente formato rivista (22 x 28,5). ItaliaVini - Who’s Who in Wine è uno strumento da tenere sempre a portata di mano destinato ai professionisti del vino, ed è fonte di curiosità e ricerca per gli appassionati: vi sono recensite, infatti, 87 aziende leader del panorama enologico nazionale. Per ciascuna Casa vinicola è stato selezionato Il vino dell’anno. La storia della bottiglia e la filosofia produttiva sono descritte attraverso la viva voce del produttore, in un ampio spazio corredato con l’immagine dell’etichetta. Pagina dopo pagina, possiamo immaginare di sfogliare un’ideale carta dei vini. New entry di questa edizione, un testo in ciascuna scheda aziendale dedicato ai progetti futuri, dove ciascuna Cantina preannuncia progetti e aspettative per gli anni a venire. Uno spaccato inedito sul futuro del mondo enologico italiano. Fra le nuove sezioni che compongono l’opera compare uno spazio dedicato alla formazione professionale. Assumono maggiore importanza anche le voci dedicate al panorama mondiale, dalle istituzioni internazionali all’export, con l’aumento delle segnalazioni di importatori e distributori esteri. Sul fronte nazionale, invece, particolare attenzione è stata riservata ai consorzi e agli agenti di vendita. La TABELLA VINI completa l’opera: con disposizione sinottica, vi sono recensite circa 2 mila etichette, di cui si descrive fascia di prezzo, tipologia, uvaggio, gradazione, vinificazione e affinamento, longevità prevista e formati disponibili; nelle note si segnalano altre caratteristiche dei vini, come i principali premi ottenuti. Con la voce “novità” sono stati inoltre evidenziati i nuovi prodotti che saranno sul mercato a partire dall’anno venturo. Infine, un indice dei nomi facilita la ricerca degli oltre 1.000 protagonisti del mondo del vino, che compongono un Who’s Who in Wine che si rispetti.

In Italia

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati