In Italia

In Italia

Enomatic & Cavalli: il wine system per mini-verticali fai da te

7 Dicembre 2012 Civiltà del bere
Tommaso Cavalli ha presentato il 5 dicembre all’enoteca N’ombra de vin di Milano il suo nuovo progetto “Enomatic & Cavalli”, il wine-system personalizzato di Tenuta degli Dei. Prodotte in collaborazione con la famiglia Bencistà Falorni, proprietaria del marchio Enomatic, le “Enomatic Cavalli” consentono di degustare una mini-verticale del top di gamma dell'azienda, Cavalli Tenuta degli Dei Igt Toscana, spillando autonomamente il vino nel bicchiere. UN SERVIZIO INNOVATIVO - Gli ospiti hanno riempito il bicchiere direttamente dalla macchina grazie ad un’apposita wine card brevettata da Enomatic, azienda artigianale di Greve in Chianti, che in pochi anni ha distribuito in tutto il mondo queste macchine innovative. Il wine-system personalizzato Cavalli è un oggetto unico, che l’azienda della famiglia Bencistà Falorni e Tenuta degli Dei hanno deciso di offrire per un periodo limitato a N’ombra de vin, inserendo in degustazione i rossi prodotti nei vigneti dell’azienda di Tommaso e Roberto Cavalli. ENOMATIC CAVALLI: COME FUNZIONANO - Dal 6 al 15 dicembre saranno disponibili per il pubblico le annate 2007, 2008 e 2009 di Cavalli Tenuta degli Dei (cuvée di Cabernet Sauvignon, Petit Verdot e Cabernet Franc) e 2010 de Le Redini, giovane e vellutato Merlot espressione del terroir di Panzano. Per assaggiarle sarà sufficiente acquistare in enoteca la speciale wine card (costo 12 euro per l’assaggio di quattro vini), creata per l’occasione, ed inserirla nel wine system Enomatic, selezionando con un semplice tocco il vino desiderato.

In Italia

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati