Food

Food

Da Brusaporto a St. Moritz. Il 14 dicembre apre il nuovo Da Vittorio

6 Dicembre 2012 Maria Cristina Beretta
Si inaugura il 14 dicembre la nuova gestione del ristorante (ex Tschiné) del Carlton Hotel, prestigioso 5 stelle di St. Moritz (www.carlton-stmoritz.ch). Il locale, che sarà affidato ai fratelli Chicco e Bobo Cerea del tristellato Da Vittorio di Brusaporto (Bergamo), si chiamerà semplicemente Da Vittorio - St. Moritz, e sarà aperto fino alle festività pasquali, seguendo la stagionalità che caratterizza l’ospitalità dell’Hotel. PIATTI RAFFINATI MA AUTENTICI - La decisione dei fratelli Cerea è nata a seguito di una precedente esperienza al Carlton, durante la manifestazione ormai ventennale Gourmet festival, in cui la loro cucina raffinata e al contempo autentica – sapori lombardi, grandi piatti di pesce e rinomate creazioni pasticcere – aveva destato molto entusiasmo. «Non siamo poi così lontani da Bergamo», ha ricordato Dominic Bachofen (general manager del Carlton Hotel) durante la presentazione dell’iniziativa alla Fondazione Cariplo di Milano il 5 dicembre, «e potremo disporre di buona parte delle loro materie prime, con qualcosa di nostro, ovviamente». IN CANTINA - Con l’idea di rimanere il più possibile vicini allo stile del locale madre, il Carlton amplierà anche il numero di etichette lombarde e italiane in cantina, secondo i consigli di Francesco Cerea che da sempre si occupa della rinomata carta dei vini di Brusaporto. «Il progetto ci ha coinvolto molto», afferma Chicco Cerea, «poiché sappiamo di poterlo seguire di persona. Diversi nostri clienti hanno già confermato che verranno a trovarci là, e questa è una grandissima soddisfazione». COME CI SI DIVIDE FRA ST. MORITZ E BRUSAPORTO? - «In questo periodo natalizio, per soddisfare entrambe le clientele, ci alterneremo ogni tre giorni, in modo da essere sempre presenti, come vuole la nostra filosofia di lavoro», precisa Bobo Cerea. Fisso in cucina ci sarà il loro valido collaboratore Luca Mancini, finalista nell’ultima competizione di “Miglior cuoco emergente del nord”, organizzata a fine novembre dal giornalista enogastronomo Luigi Cremona.

Food

Formaggi d’Italia: l’irresistibile scioglievolezza del mascarpone

È famoso come ingrediente per la preparazione del tiramisù, ma può essere […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati