Business

Business

Mai sentito un fiasco di successo? Yes, quello di Ruffino

6 Dicembre 2012 Alessandro Torcoli
La Ruffino, con il capitale negli Usa e l'anima in Toscana, ha reinventato il fiasco, come altri d'altronde, ma considerato il binomio tra la Casa di Pontassieve e la bottiglia simbolo del rosso toscano, questo restyling ha un valore particolare. Il progetto, presentato quest'anno, è stato accolto dal pubblico con entusiasmo e ciò segna un bel punto a favore del nuovo management, che sta realizzando al meglio la strategia Chianti-centrica dell'azienda. IL NUOVO FIASCO: UN SUCCESSO - "Abbiamo attualizzato il fiasco", ci ha spiegato l'AD della Ruffino Sandro Sartor a margine della presentazione di ieri al ristorante Pisacco di via Solferino (Milano). "Abbiamo attinto a valori contemporanei, ad esempio la paglia è diventata carta ecosostenibile certificata, fornita dalla stessa ditta di una volta, e il fiasco è prodotto da Vetreria Etrusca, la medesima azienda che lo produceva negli anni Cinquanta". Insomma il legame con il territorio è profondo, a dispetto di chi insinuava che l'acquisizione di Costellaton Brands avrebbe comportato una perdita di identità. Anzi, la nuova Ruffino ha investito 3 milioni e mezzo di euro in comunicazione globale, il doppio di prima, aprendo spazi enormi di crescita. E infatti l'azienda è ripartita alla grande. Il "new fiasco" piace molto, dice Sartor: "In tre settimane abbiamo superato quanto preventivato in 3 mesi. Pensavamo inizialemente a 3 mila classe (da 12 bottiglia), invece  ne saranno spedite  7-8 mila". NEW STYLE PER CHIANTI SUPERIORE E ROSATELLO - Le cose vanno talmente bene che per l'anno prossimo l'azienda non si è data neppure un obiettivo di volumi. Il prezzo del Chianti Superiore Ruffino, sullo scaffale, è di 12 euro, ed è distribuito solo in enoteca. E' un vino giovane, tradizionale, composto da un 80% di Sangiovese più Merlot e Cabernet. Vinificato nelle tenute proprie. Insomma, è un Chianti in sintonia con i trend registrati nei consumi di rosso. Quest'anno è stato reinterpretato anche il Rosatello, altra icona Ruffino degli Anni Cinquanta. La bottiglia a goccia ebbe un enorme successo. La nuova confezione appresenta un bell'esempio di packaging "vintage", per un vino da apertitivo, dall'aroma fruttato destinato anch'esso all'horeca e venduto a circa 6 euro. Anche in questo caso il successo di vendite a dato il la ad altri progetti, e  la prossima estate usciranno un bianco e un rosso.

Business

Il vino che sarà: in enoteca etichette regionali, Piwi e NoLo alcol

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

I vini e i ristoranti di alta gamma insieme valgono 58 miliardi di euro

A Vinitaly è stato presentato il primo Altagamma-Bain Fine Wines and Restaurants […]

Leggi tutto

Vinitaly, il bilancio tra dazi e speranze per il futuro

La partecipazione straniera cresce del +7%, nonostante le tensioni geopolitiche internazionali continuino. […]

Leggi tutto

Feudi di San Gregorio: nuovo progetto vinicolo nel Parco archeologico di Pompei

Sarà un’azienda a conduzione interamente biologica, con una vigna “archeologica” che nel […]

Leggi tutto

L’evoluzione di Farina Wines in 3 etichette: Alessandro, Famiglia Farina e Mezzadro alla Fontana

La storica azienda della Valpolicella Classica presenta la sua nuova era con […]

Leggi tutto

Monografia impatto: ultima, ma non per importanza, la sostenibilità sociale

Messa in ombra dagli aspetti economici e ambientali a cui, però, è […]

Leggi tutto

Debutta il nuovo progetto veronese di Marilisa Allegrini, anzi due

L’imprenditrice dà un’accelerata al suo percorso personale, dopo l’uscita dal gruppo di […]

Leggi tutto

Vinitaly, i numeri e le attese dell’edizione 2025

Quattromila espositori e operatori in arrivo da 140 Paesi, con 1.200 top […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: premium, low alcol e private label in Gdo per Pietro Rocchelli

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati