Mondo

Mondo

Il vino come elemento identitario dell’UE. Se ne discute a Susegana

19 Novembre 2012 Jessica Bordoni

Appuntamento vinicolo a carattere internazionale il 30 novembre a Susegana (Treviso). La cittadina veneta ospita il convegno "55 anni di Unione Europea (1957-2012): La cultura del vino come elemento identitario e unificante dell'Europa" organizzato dal CRA (Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura - Centro di Ricerca per la Viticoltura di Conegliano) in  collaborazione con l’Accademia Italiana della Vite e del Vino  (AIVV).

VITICOLTURA COME ELEMENTO COMUNE TRA GLI STATI UE - Tra i fattori identitari della Cee si può certamente annoverare  la viticoltura, che abbraccia la maggioranza dei Paesi europei  da epoche remote, diventando cultura e stile di vita. Come spiega Luigi Bavaresco, direttore del CRA, «Lo scopo del convegno è di rafforzare la dignità culturale  del binomio vite-vino (con particolare enfasi sul ruolo delle denominazioni) e con, sullo sfondo, l’alimentazione come valore identitario e unificante dell’Europa, che contribuisce a produrre ricchezza, a dare occupazione, a salvaguardare e valorizzare il territorio e, in ultima analisi, a migliorare la qualità della vita dei cittadini europei».

RELATORI D'ECCEZIONE - Il convegno si terrà nella Sala convegni del CRA-VIT in via Casoni 13/A a Susegana. Tra i relatori attesi all'evento, il presidente della commissione Agricoltura e sviluppo rurale al Parlamento Europeo Paolo De Castro, il presidente dell'AIVV Antonio Calò, Mario Fregoni dell'Università del Sacro Cuore di Piacenza, il direttore dell'OIV Federico Castellucci, il rettore dell'Union des Oenologues de France Christian Asselin, il direttore dell'Istituto di Filosofia della University of London's School of Advanced Study Barry Smith, il direttore generale di Assoenologi Giuseppe Martelli e il produttore Gianni Zonin. Per maggiori info e il programma completo: www.entecra.it

 

Mondo

Dazi Usa: stop di 90 giorni, ma rimane il 10% sulle esportazioni

Novanta giorni di pausa, così ha dichiarato il 9 aprile il presidente […]

Leggi tutto

La guerra dei dazi di Trump: il mondo del vino (e non solo) in bilico

L’impatto economico dei dazi imposti dall’amministrazione Trump ha già sconvolto il commercio […]

Leggi tutto

ProWein perde la leadership tra le fiere europee del vino

Anche per la storica manifestazione di Düsseldorf, andata in scena tra il […]

Leggi tutto

La leggerezza dei Kabinett

Nascono soprattutto da uve Riesling. Sono vini freschi e poco alcolici, dove […]

Leggi tutto

Champagne Deutz a una svolta con il nuovo importatore Sagna

In pochi mesi sono cambiate tante cose in una delle storiche Maison […]

Leggi tutto

Stag’s Leap Wine Cellars (Marchesi Antinori) acquisisce Arcadia Vineyard

Un vigneto iconico, idilliaco di nome e di fatto, situato nella zona […]

Leggi tutto

Il Rinascimento della Rheinhessen

Dopo i fasti del passato e il declino a seguito della Prima […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati