In Italia

In Italia

Riconoscimento Unesco al Carapace della famiglia Lunelli

14 Novembre 2012 Civiltà del bere
Arriva dall'Unesco l'ultimo riconoscimento dedicato al Carapace: la splendida Cantina umbra della Tenuta Castelbuono, progettata da Arnaldo Pomodoro per la famiglia Lunelli, ha recentemente conquistato il premio "La Fabbrica nel Paesaggio", coniugando l'indubbio valore artistico della struttura con un profondo rispetto per l'ambiente circostante. LA CANTINA-SCULTURA IN ARMONIA CON L'AMBIENTE - Esempio unico di scultura “abitabile”, la Cantina si presenta come una grande cupola rivestita di rame e percorsa in superficie da crepe, inserita armoniosamente nel paesaggio, mentre un elemento scultoreo separato, un gigantesco dardo rosso conficcato nel terreno, sottolinea con forza la sua presenza. Il Carapace è stato realizzato per la tenuta umbra della famiglia Lunelli: 30 ettari acquistati nel 2001 tra i comuni di Bevagna e Montefalco (Perugia), con vigneti di vecchio e nuovo impianto dove si produce il Sagrantino (dal 2003) e il Rosso di Montefalco (dal 2004). IL RICONOSCIMENTO UNESCO - Il premio, ideato dal Club Unesco di Foligno Valle del Clitunno, è stato adottato da Ficlu (Federazione dei club e centri Unesco) con il patrocinio di Commissione italiana Unesco, Regione Umbria e Associazione dei beni italiani patrimonio mondiale Unesco. Nasce per valorizzare l’imprenditore che “nel costruire o ristrutturare la sede della propria attività abbia dimostrato una particolare sensibilità nei confronti dell’ambiente e del paesaggio, mantenendone la storia e la memoria, con una vittoria ex aequo, per questa edizione, dal Carapace Lunelli e dai Laboratori artistici Nicoli di Carrara.

In Italia

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati