In Italia

In Italia

inVite: lezioni in vigna e in aula per conoscere il vino toscano

13 Novembre 2012 Emanuele Pellucci
Solo lezioni teorico-pratiche in aula per conoscere e degustare il vino? Qualcuno ha pensato che ciò non fosse sufficiente. Ecco allora che due giornalisti del settore e un produttore vinicolo hanno avuto l’idea rivoluzionaria di organizzare un corso portando i partecipanti non solo in aula ma anche in vigna. Si chiama inVite e nasce in Toscana questo primo corso di formazione che coinvolge sette importanti Cantine con la collaborazione di Cescot Firenze, agenzia formativa accreditata dalla Regione Toscana. PRODUTTORI-PROFESSORI  IN AULA E TRA LE VIGNE - “Sono due le novità assolute”, ha spiegato in conferenza stampa Roberta Perna che insieme a Marco Ghelfi, titolari dello Studio Umami, hanno ideato il corso. “Si tratta di lezioni in vigna a cura di noti produttori toscani e lezioni in aula pensate per approfondire argomenti nevralgici, con degustazioni unicamente alla cieca”. 11 APPUNTAMENTI DA GENNAIO A OTTOBRE - Il corso inizierà il 27 gennaio 2013 e si concluderà il 13 ottobre con la visita a una storica distilleria del Senese. I corsisti avranno la possibilità di iscriversi, a scelta, solo alle lezioni in vigna, partecipare unicamente alle degustazioni alla cieca o, naturalmente, seguire l’intero percorso formativo nei suoi 11 appuntamenti. Nelle lezioni in vigna i produttori, per questa prima edizione solo toscani ma con la volontà futura di portare il progetto fuori dai confini regionali, vestiranno i panni di docenti per insegnare ai partecipanti, nelle loro aziende, il processo di produzione del vino, dalla vigna alla bottiglia. LE CANTINE TOSCANE PARTECIPANTI - Le aziende che hanno aderito all’iniziativa sono: Boscarelli, Fattoria San Giusto a Rentennano, Fattoria Selvapiana, Michele Satta, Podere 414, Salvioni e Tenuta Capezzana. Per maggiori informazioni: www.in-vite.it (tel. 055.0946266)

In Italia

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati