In Italia

In Italia

La Biancara: come natura comanda

15 Gennaio 2010 Roger Sesto
A Gambellara (Vicenza) Angiolino Maule, titolare della Cantina La Biancara, è tra gli interpreti più singolari del suo territorio. Vini estremi i suoi, ma di gran fascino e piacevolezza. «In questi anni abbiamo indirizzato ogni sforzo per ottenere vini naturali, eliminando la chimica prima in vigna poi in cantina; sino a ottenere prodotti capaci di riflettere i nostri particolari suoli vulcanici. Dal 1995 abbiamo cominciato a macerare per qualche giorno anche le uve bianche, ottenendo così vini appena tannici, a beneficio della loro longevità». Maule non è personaggio facile, lo riconosce lui stesso nel descrivere il proprio carattere «un po’ goffo e forse anche troppo timido, almeno a una prima impressione: formato a una cultura contadina che si scontrava con quella degli altri viticoltori i quali, pur avendo aziende delle mie stesse dimensioni, avevano un approccio diverso dal mio. La maggior parte forniva le uve alle cantine sociali e poco si preoccupava degli aspetti salutistici. Io invece sognavo di arrivare un giorno a produrre un vino senza solforosa e senza prodotti chimici». I suoi prodotti ancora dopo 15 anni ostentano grande freschezza. Il segreto della loro durata nel tempo, a detta di Maule, sta nel rispetto dell’abbinamento tra vitigno Garganega e suoli vulcanici: «In cantina abbiamo una memoria storica di tutte le 20 annate prodotte; dal 2000 le bottiglie accantonate sono un buon numero, con la possibilità di organizzare interessanti verticali tecniche. I due vini che al momento possiamo mettere a disposizione per degustazioni sono il Pico 1998, 1999, 2000, 2001, 2002, 2003, 2004 e 2006, e il Recioto di Gambellara 1999, 2000, 2001, 2002, 2003 e 2004. Il primo, Garganega in purezza, è il nostro bianco di punta; vino con il quale abbiamo molto sperimentato. Nelle annate 1998, 1999 e 2000 abbiamo aggiunto solo un tocco di solforosa, a beneficio di equilibrio e pulizia. Negli anni successivi l’abbiamo tolta del tutto, protraendo la macerazione sulle bucce sino a 3-4 giorni e ottenendo vini un po’ più tannici e complessi. Ma nel 2004 e 2006 la macerazione l’abbiamo ridotta a 12-24 ore, a beneficio della mineralità. La mia etichetta del cuore? Il Pico 1999, un esempio di frutto, mineralità, freschezza».

In Italia

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati