Food

Food

I ristoranti amici del vino: Trattoria Valleverde da Zì Pasqualina

2 Novembre 2012 Jessica Bordoni

Il Ristorante

Amica personale di Luigi Veronelli, Pasqualina De Benedictis - per tutti zi’ Pasqualina - aprì la sua trattoria nel 1953. All’inizio c’erano solo dieci coperti per due piatti: zuppa di fagioli e talli con alici sotto sale. Oggi la sua famiglia, capitanata dalla nuora Enza (ai fornelli) e dal nipote Sabino (direttore di sala), porta avanti l’eredità di questa piccola grande ambasciatrice della cucina irpina, unendo all’amore per la tavola campana l’attenzione al buon vino. Il menu si apre con delizie locali come il culatello stagionato in grotta e la mozzarella di bufala. Poi le zuppe: di ceci con origano di montagna e di cannellini con porcini e castagne. Tra le paste primeggiano i fusilli avellinesi al ragù mantecati con pecorino di Lioni. Gli amanti della carne sceglieranno tra tanti tagli alla brace, mentre per chi predilige il pesce c’è il baccalà: lesso, fritto, in casseruola e “alla Perticaregna”, ovvero in aglio, olio, peperoni cruschi e prezzemolo.

Carta dei vini

Seleziona i vini: Sabino Alvino. A 16 euro: Aglianico 2009 di Mastroberardino. A 18 euro: RediMore Aglianico 2009 di Mastroberardino. A 22 euro: Primitivo di Manduria 2008 di Feudi di San Gregorio. A 35 euro: Taurasi 2007 di Feudi di San Gregorio.

Food

Formaggi d’Italia: l’irresistibile scioglievolezza del mascarpone

È famoso come ingrediente per la preparazione del tiramisù, ma può essere […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati