In Italia

In Italia

Toscana meta top dell’enoturismo mondiale: lo dice TripAdvisor

7 Novembre 2012 Civiltà del bere
Al vertice della top five mondiale, la regione Toscana vince i Travelers' Choice Wine Destinations Awards 2012 indetti da TripAdvisor. La classifica individua le migliori destinazioni turistiche per gli amanti del vino sulla base di milioni di recensioni, fornite direttamente dai viaggiatori iscritti al sito. Alla regione italiana vincitrice seguono, in ordine, la Sonoma County in California, la Hunter Valley australiana, Stellenbosch in Sudafrica e la provincia argentina di Mendoza. ENOTURISTI IN ITALIA E NEL MONDO - Sono 32 in tutto le località enoturistiche premiate, con sezioni specifiche dedicate agli Stati Uniti, all'area del Sud Pacifico e all'Europa. Anche nella top ten del vecchio continente l'Italia si distingue: oltre alla Toscana, in prima posizione, compaiono l' Umbria e la Sicilia, rispettivamente al quarto e quinto posto (visualizza tutte le classifiche). «Il riconoscimento di TripAdvisor ci onora e soprattutto ci premia per il lavoro fatto» ha commentato Cristina Scaletti, assessore al turismo e commercio della regione vincitrice: «Siamo la "terra del vino", in testa a una classifica piena di destinazioni eccellenti». LA TOSCANA ECCELLENTE - Si dichiara soddisfatto anche Gianni Salvadori, assessore regionale all'agricoltura: «Questo risultato, senza voler fare trionfalismi, conferma la bontà delle scelte operate in agricoltura e nel settore vitivinicolo. Ma, ieri come oggi, non abbiamo intenzione di dormire sugli allori. Ricordo, ad esempio, quanto sia cresciuta all'estero la passione per le vacanze nei nostri agriturismi: un nuovo modo di far conoscere la tradizione e le ricchezze di questa terra». La regione Toscana riceverà il riconoscimento da TripAdvisor durante la quinta edizione di BTO-Buy Tourism Online, che si terrà a Firenze presso la Fortezza da Basso il 29 e 30 novembre.

In Italia

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Vinchio Vaglio: ode alla Barbera d’Asti

La cooperativa, che oggi riunisce quasi 200 soci e 500 ettari vitati, […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati