Mondo

Mondo

Irvos: 38 Cantine siciliane protagoniste a Londra

9 Ottobre 2012 Jessica Bordoni
Lo scorso 4 ottobre la Millbank tower di Londra ha ospitato la Wines of Sicily Tasting, una degustazione organizzata dall'Istituto Regionale Vini e Oli di Sicilia a cura dell'esperta internazionale di enologia Michele Shah, che ha visto la partecipazione di 38 Cantine isolane. IL WALK AROUND TASTING E I SEMINARI - L'evento si è aperto con un walk around tasting in cui sono stati invitati i principali buyers, ristoratori e giornalisti del Regno Unito. A seguire, tre seminari di degustazione coordinati dalla Master of Wine Angela Muir, che ha raccontato le caratteristiche e i punti di forza dei vitigni più diffusi in sicilia. Tra gli ospiti illustri della manifestazione, anche  i Master of Wine Lynne Sherriff, Tim Atkin, Susan Hulme, Nicholas Belfrage, Alex Hunt e John Hoskins e i rappresentanti di Marks & Spencer e della catena alberghiera Majestic. IL COMMENTO DEGLI ORGANIZZATORI - “Londra si conferma di straordinaria importanza per la promozione dei vini di Sicilia”, ha spiegato il  direttore del dipartimento infrastrutturale dell’Assessorato alle politiche agricole ed alimentari siciliane Dario Cartabellotta, “soprattutto con questa formula innovativa, che ci consente di dare risalto alle specifiche e inimitabili identità territoriali della nostra isola”. Commento positivo anche da parte del commissario straordinario dell’Irvos Marcello Caruso, alla sua prima uscita internazionale come rappresentante dell’ente: “La scelta di puntare su Londra – un’importante piattaforma strategica per i mercati anglofoni e del sud-est asiatico – evidenzia la maturità raggiunta dalle aziende siciliane. Il Wines of Sicily, grazie al rapporto diretto instaurato con gli operatori di settore, ci ha permesso di tesaurizzare la percezione di qualità che buyers e consumatori hanno acquisito nei confronti dei vini di Sicilia”. LE 38 AZIENDE VOLATE A LONDRA - In ordine alfabetico, ecco le 38 Case vinicole che hanno partecipato all'evento: Abraxas, Alessandro Di Camporeale, Baglio dei Fenicotteri, Barone Di Montalto, Benanti, C.S.Viticultori Associati, Calatrasi, Cantine De Gregorio, Cantine Nicosia, Cantine Rallo,  Cantine Russo, Cantine Settesoli, Carlo Pellegrino, Casà Azienda Vitivinicola Castellucci Miano, Colomba Bianca, COS - Costantino, Curto Antica Az. Agraria, Donna di Coppe, Duca Di Salaparuta, Feudo Di Sisa, Feudo Maccari, Feudo Principi di Butera, Limonio, Luna Sicana, Madonna del Piraino, Marchesi De Gregori, Ottoventi, Planeta, Rio Favara, Santa Tresa, Spadafora, Tasca d'Almerita, Tenimenti Zabù, Tenuta Gatti, Tenute Rapitalà e Valle dell'Acate. IL REAL ITALIAN WINE TASTING PER LE CANTINE DELL'ETNA - Sempre a Londra, il 3 ottobre, una ventina di aziende etnee sono state protagoniste del Real Italian Wine Tasting. L’evento si è tenuto nella storica Church House Conference Centre, con la partecipazione dell’Irvos e del Consorzio di Tutela dei Vini dell’Etna. Il MW Tim Atkin così commentala degustazione: “La Sicilia è una delle regioni più sottovalutate d’Europa, ma la grandissima qualità di varietà autoctone come il Nero D’Avola e il Nerello Mascalese possono indubbiamente generare l’attenzione che quest’isola si merita”.

Mondo

Dazi Usa: stop di 90 giorni, ma rimane il 10% sulle esportazioni

Novanta giorni di pausa, così ha dichiarato il 9 aprile il presidente […]

Leggi tutto

La guerra dei dazi di Trump: il mondo del vino (e non solo) in bilico

L’impatto economico dei dazi imposti dall’amministrazione Trump ha già sconvolto il commercio […]

Leggi tutto

ProWein perde la leadership tra le fiere europee del vino

Anche per la storica manifestazione di Düsseldorf, andata in scena tra il […]

Leggi tutto

La leggerezza dei Kabinett

Nascono soprattutto da uve Riesling. Sono vini freschi e poco alcolici, dove […]

Leggi tutto

Champagne Deutz a una svolta con il nuovo importatore Sagna

In pochi mesi sono cambiate tante cose in una delle storiche Maison […]

Leggi tutto

Stag’s Leap Wine Cellars (Marchesi Antinori) acquisisce Arcadia Vineyard

Un vigneto iconico, idilliaco di nome e di fatto, situato nella zona […]

Leggi tutto

Il Rinascimento della Rheinhessen

Dopo i fasti del passato e il declino a seguito della Prima […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati