Alla scoperta dei makers del mondo food&beverage. Protagoniste di Livethemakers, l’evento milanese organizzato dall’agenzia The Brand Shop (www.thebrandshop.it) il 1 ottobre per la Settimana della comunicazione, queste nuove figure a metà fra l’amatoriale e il professionale, che fanno del proprio talento e delle passioni che coltivano un mestiere, incontrando in forma diretta e immediata il pubblico grazie a canali e strumenti digitali, e spesso creando “reti di competenze” per collaborare tra loro.
UN MODELLO DI COLLABORAZIONE - «Dai makers possiamo imparare una lezione importante» ricorda Flaminia Perez del Castillo di The Brand Shop, «costruendo nuove forme di collaborazione tra imprenditori e comunicatori, in cui l’interazione sia molto più stretta, a tutto vantaggio della qualità del progetto». Un insegnamento che molte imprese del mondo del vino hanno già ben chiaro: alcune di esse lo hanno dimostrato proprio nel corso dell’evento.
CASCINA BELMONTE - Rivela un profilo da azienda-maker la Cascina Belmonte (www.cascinabelmonte.it), nata da agricoltori di prima generazione, che ha da poco lanciato il progetto D’Uva (bevande analcoliche a base di uve biologiche, senza aggiunta di zuccheri, coloranti o conservanti e senza pastorizzazione a caldo), in collaborazione con professionisti di settori diversi e complementari. Enrico di Martino, titolare e agronomo, era fisicamente presente all’evento per raccontare i suoi “D’Uva” così come risponde personalmente ad ogni singolo commento su blog e canali social dell’azienda.
BARUFFALDI VINI - Azienda-maker può definirsi anche Baruffaldi Vini (www.baruffaldivini.it), la cui sincera vocazione alla sostenibilità trova un’ambasciatrice appassionata nella signora Antonietta Baruffaldi. Sempre attiva e sorridente, partecipante attiva, con i suoi vini biologici, dei Lunedì sostenibili (www.lunedisostenibili.org), incontri periodici di confronto tra persone e associazioni del settore green e sociale, diffusi via web o passaparola. A Livethemakers era presente per testimoniare l’importanza della persona e del suo entusiasmo a supporto di ogni progetto vinicolo.
IL SIGNIFICATO DI MAKER - Il termine “maker” identifica un artigiano di nuova generazione. La parola si è diffusa innanzitutto nel mondo manifatturiero, dove le nuove tecnologie offrono l’occasione di produrre agilmente prodotti unici o piccole serie, ma identifica anche gli autori di oggetti realizzati con tecniche artigianali antichissime (come ricamo e lavorazione del legno), distribuiti direttamente sui nuovi canali multimediali. Infine, in senso più esteso, l’accezione del termine comprende oggi ogni ideatore, produttore, distributore, comunicatore non solo di prodotti fisici, ma anche di contenuti: blogger-stylist, cuochi, musicisti, truccatori fai da te che si filmano o fotografano conquistando milioni di spettatori, ridefinendo i confini tra amatoriale e professionale, pubblico e privato, consumatori e brand.