In Italia

In Italia

Premio Artisti per Frescobaldi: al via la prima edizione

4 Ottobre 2012 Anna Rainoldi
Giovanni Ozzola, Elisa Sighicelli e Ra Di Martino sono i tre nomi scelti per la prima edizione di Artisti per Frescobaldi. Il progetto, istituito dalla storica casa vinicola toscana per promuovere gli attori contemporanei più promettenti del panorama artistico internazionale, è realizzato in collaborazione con la Fondazione Stelline di Milano. Il critico d'arte Ludovico Pratesi, curatore del premio, coadiuverà la giuria nel selezionare ogni anno tre artisti emergenti, che dovranno interpretare il rapporto del vino con il territorio in un'opera. LA VALUTAZIONE DELLE OPERE - L'edizione 2013 di Artisti per Frescobaldi si ispirerà al territorio montalcinese della tenuta Castelgiocondo, dove la Casa produce l'omonimo Brunello. La commissione valutatrice, presieduta da Antonio Paolucci (direttore dei Musei Vaticani, prima agli Uffizi), è composta da Marina Pugliese (Museo del Novecento di Milano), Angela Tecce (Castel Sant’Elmo a Napoli), Franziska Nori (Centro culturale contemporaneo Strozzina di Firenze) e Tiziana Frescobaldi. Le opere saranno esposte alla Fondazione Stelline di Milano, saranno votate e giudicate dal pubblico, e infine esposte nella tenuta Castelgiocondo. La consegna dei premi è prevista per febbraio 2013 al Palazzo delle Stelline. L'ARTE COME LINGUAGGIO INTERNAZIONALE - Illustra così il progetto Tiziana Frescobaldi, direttore artistico del premio e consigliere di amministrazione dell'azienda Frescobaldi: «Per attualizzare la nostra antica tradizione legata al mecenatismo, abbiamo scelto di premiare alcuni artisti contemporanei delle ultime generazioni, che a nostro avviso sono particolarmente interessanti. Crediamo che i temi e i linguaggi dell’arte contemporanea aprano a nuove prospettive,  portino a comunicare con il palcoscenico mondiale. Per un’azienda di vino di livello internazionale questo è un aspetto rilevante». Dalla seconda edizione, infatti, il premio si sposterà all'estero. Intanto, per questo primo anno, il progetto si concluderà con la presentazione al Vinitaly 2013 di un'edizione limitata di etichette per le magnum di Castelgiocondo Brunello di Montalcino 2010, ispirate alle tre opere degli artisti protagonisti del premio.

In Italia

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati