In Italia

In Italia

Annate storiche: Villa Simone, per un cru in grande ascesa

11 Ottobre 2012 Roger Sesto
Annate storiche di vini mitici (18): Lazio Piero Costantini, noto enotecario di Roma, dal 1982 cura personalmente 21 ettari di vigneto, posti tra le colline vulcaniche di Monteporzio a 400 metri slm. Il vino più rappresentativo è il Frascati Vigneto dei Filonardi, ottenuto da un appezzamento posizionato su una ripida collina, ricca di microelementi e segnata da forte escursione termica tipica delle “ottobrate” romane, che offre ottimi presupposti per la realizzazione di vini identitari, profondi e minerali. «Produrre un Frascati strutturato e longevo», ci racconta il nipote di Piero, Lorenzo Costantini, «non è stato facile. Siamo partiti dalla vigna, acquisendo all’inizio degli anni Ottanta Vigneto Filonardi, un cru storico della zona, rifondandolo con l’abbandono del tendone. Dal 1985 le sue uve le vinifichiamo separatamente; scelta che ci ha permesso di constatare l’espressività di questa vigna e la capacità del suo Frascati di evolvere bene nel tempo. IL FILONARDI - Prosegue Lorenzo Costantini: «Il particolare terroir e una bassa resa sono le principali componenti della grandezza di questo bianco. Nel tempo abbiamo ridotto Malvasia di Candia e Trebbiano a beneficio della ben più interessante Malvasia del Lazio (o Puntinata), sino ai limiti del disciplinare: riteniamo questa un’altra determinante della profondità del nostro Filonardi. L’età delle vigne, trentenni, è un altro aspetto cruciale. Il fatto che alla base del Frascati vi siano varietà tardive, consente di cogliere tutti i benefici di un clima che a settembre-ottobre è qui assai favorevole». Per lui la longevità è tutta una questione agronomica, convinto che «in cantina c’è poco da fare, tutto acciaio; sosta sulle fecce fini; niente malolattica». LE ANNATE STORICHE - Le annate più intriganti, nel dettaglio, Lorenzo Costantini le racconta così: «La 1999 è stata un’edizione di grande soddisfazione, meglio ancora la 2001; il 2006 è oggi la versione perfetta, come maturità delle uve, acidità, mineralità, equilibrio, dal potenziale di invecchiamento notevole. In prospettiva, confidiamo molto nel 2009, che si farà sapido e minerale. Oggi è ancora prematuro pensare di mettere a listino vecchie annate: non è ancora ben passato il messaggio che Frascati non è per forza sinonimo di vinello, ma intanto noi usciamo sempre più tardi, almeno a fine estate, così da lanciare un messaggio».

In Italia

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Vinchio Vaglio: ode alla Barbera d’Asti

La cooperativa, che oggi riunisce quasi 200 soci e 500 ettari vitati, […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati