In Italia

In Italia

Allegrini: Corvina in purezza

15 Dicembre 2009 Roger Sesto
Parlando dell’azienda di Fumane di Valpolicella (Verona) e scrivendo di vini da invecchiamento, ci si poteva aspettare un racconto sull’Amarone. E invece no. Franco Allegrini ha deciso di presentarci il suo La Poja che, come lui stesso ci descrive, «è un vino da monovitigno complesso, ricco di corpo, dall’intenso colore rosso rubino e dal profumo di mora selvatica e spezie. Viene prodotto con uva Corvina veronese coltivata sulla sommità del prestigioso e storico Podere LaGrola, nella parcella denominata La Poja, dove ha trovato il suo ideale terroir. L’intuizione del monovitigno è per intero di mio padre Giovanni, che l’ha maturata attraverso l’appassionato dialogo con la sua terra. Un vino di eccezionale longevità che può invecchiare fino a 18 anni. Uno dei segreti de La Poja è proprio di essere un vino semplice, frutto del terroir più che delle pratiche di cantina». A partire dal 1979, anno in cui è stata data l’impostazione vitivinicola al vigneto da parte di Giovanni Allegrini, nulla è poi stato modificato. La prima annata prodotta è stata la 1983 e il vino ha manifestato da subito la sua importanza, nonostante l’ancor giovane età delle viti. A partire poi dall’annata 1985 le performance dei vari millesimi sono diventate più omogenee e stilisticamente simili alle attuali edizioni. Chiediamo di raccontarci di qualche vendemmia da ricordare e che merita il riassaggio. «Senz’altro l’intrigante, fine, longeva 1996; la sorpresa 1999, le cui uve pareva non avessero raggiunto in vigna gli equilibri desiderati, ma che, tradotte in vino, con l’affinamento hanno mostrato suadenza, eleganza e fragranza acida; la potente 2000; l’ancora imberbe e in divenire 2004».

In Italia

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati