Manuale di Conversazione Vinicola

Rifermentazione

1 Ottobre 2012 Civiltà del bere
I vini spumanti si ottengono per rifermentazione: se la si pratica in bottiglia si ottengono spumanti Metodo Classico, se si opera in autoclave ne derivano spumanti Metodo Charmat (in realtà Metodo Martinotti). La distinzione aiuterebbe il consumatore a valutarne la qualità, ma non sempre l’etichetta è di aiuto. In Italia ce ne sono di tre tipi diversi: 1) quella che dichiara il processo di elaborazione (quasi sempre Metodo Classico); 2) quella che si limita a chiarire che si tratta di uno spumante, e allora c’è da scommetterci, è elaborato col Metodo Martinotti/Charmat, che non viene denunciato perché meno prestigioso; 3) quella che non chiarisce neanche se il vino è spumante. A poterlo fare è però soltanto l’etichetta del Franciacorta, il cui disciplinare stabilisce: “è vietato specificare il metodo di elaborazione, Metodo Classico, metodo tradizionale, metodo della rifermentazione in bottiglia e utilizzare i termini vino spumante”. È così che si crea il mito, spingendo il consumatore a pensare: c’è lo spumante, e poi c’è il Franciacorta.

Manuale di Conversazione Vinicola

Pendenza

Non si parla quasi mai della pendenza dei vigneti, e un motivo […]

Leggi tutto

Sapido

Aggettivo tra i più usati, in questi ultimi anni, da tutti coloro […]

Leggi tutto

Alta Langa

È la più recente Docg del Piemonte, riconosciuta a uno spumante Metodo […]

Leggi tutto

Vite

Troppo spesso si dimentica che la storia del vino comincia dalla liana […]

Leggi tutto

Difetti del vino

Sono tutte quelle caratteristiche, facilmente rilevabili dagli organi sensoriali umani, che senza […]

Leggi tutto

Bouquet

Termine francese che significa mazzo di fiori, ma che nel linguaggio enoico […]

Leggi tutto

Naturale

Dove arriverà la frontiera del vino sul versante della salute? Non basta […]

Leggi tutto

Metodo ancestrale

Per ora è probabile che ci sia solo un Franciacorta spumantizzato col […]

Leggi tutto

Assaggiatore

È colui che assaggia il vino, spiega il dizionario Veronelli, per giudicarne […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati