In Italia

In Italia

Le degustazioni dell’enoluogo: Blanc du Prieur dell’Institut di Aosta e Bianco di Morgante

28 Settembre 2012 Civiltà del bere
La serie dei rossi vinificati in bianco degustati da Civiltà del bere all'enoluogo di Milano tocca oggi i due estremi regionali della penisola: la Valle d'Aosta e la Sicilia. L'Institut Agricole Regional di Aosta ci presenta la storica etichetta Blanc du Prieur, Vdt 2011 a base Grenache rouge per l'80% dell'uvaggio (e il restante 20% da varietà internazionali) mentre la Casa vinicola Morgante di Grotte (Agrigento) sperimenta con il Bianco di Morgante, Vdt 2011 Nero d'Avola in purezza.

INSTITUT AGRICOLE RÉGIONAL - Blanc du Prieur, Vdt 2011

Uve: Grenache rouge 80%, altre varietà internazionali 20% Descrizione: Un vino raffinato, elegante, che nel colore tradisce l’origine “rossa”, ma in bocca è un vero bianco giovane e molto promettente in termini di longevità. Fiori bianchi e frutta a polpa gialla nel bouquet, grande equilibrio in bocca, di buon corpo, media complessità e buona persistenza. Titolo alcolometrico: 13,5% vol. Prezzo atteso: 12 euro Prezzo reale: 9 euro      

MORGANTE - Bianco di Morgante Vdt 2011

Uve: Nero d’Avola 100% Descrizione: Colore giallo chiaro, quasi bianco carta, dai riflessi verdognoli. Tra i profumi, liberata un pizzico di solforosa di troppo, spiccano l’ananas e le note agrumate. Stupisce soprattutto al palato, dimostrandosi morbido, bilanciato, adatto all’invecchiamento. Titolo alcolometrico: 13,5% vol. Prezzo atteso: 9 euro Prezzo reale: 7 euro

In Italia

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Vinchio Vaglio: ode alla Barbera d’Asti

La cooperativa, che oggi riunisce quasi 200 soci e 500 ettari vitati, […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati