In Italia

In Italia

Annate storiche: Damiano Ciolli, qui dove la terra è bruna

28 Settembre 2012 Roger Sesto
Annate storiche di vini mitici (18): Lazio Siamo a Olevano Romano, nel sud-est della provincia di Roma, in un territorio caratterizzato da un andamento tra il collinare e il montagnoso, in un contesto pedoclimatico ad alta vocazione vitivinicola, zona nota per la produzione dell’omonimo Cesanese. Qui nel 2001 Damiano Ciolli comincia la propria attività enoica, forte delle quattro generazioni di viticoltori che ha alle proprie spalle. Damiano è un patron a tutto tondo, che segue personalmente la filiera produttiva di un’azienda che conta solo 6 ettari vitati, con vigne tutte di proprietà, ubicate in alta collina a un’altitudine di 450 metri slm, esposte a sud, su suoli rosso scuri di natura vulcanica. Tutte condizioni ideali per la produzione del Cesanese di Olevano Romano. SCOMMETTERE SULLA LONGEVITÀ - «La nostra filosofia produttiva segue un’etica ben precisa: per noi infatti il rispetto dell’ambiente e delle tradizioni sono un punto fermo. Noi crediamo che un buon vino nasca in vigna e pertanto ci impegniamo a preservare l’ecosistema agricolo», spiega Damiano Ciolli, che ha scelto di puntare su nettari di lungo corso. «Malgrado il Cesanese si vinificasse per produrre vinelli frizzanti d’annata, noi abbiamo scommesso sulla possibilità di ottenere da questa varietà un prodotto longevo, capace di evolvere, facendo un salto di qualità grazie a una gestione più razionale della vigna e del vitigno: siamo convinti che questo possa migliorare la qualità dell’uva e, di conseguenza, anche del vino». IL CIRSIUM - Il patron è certo che «la conservazione di vecchi millesimi sia per ora solo uno strumento di analisi delle capacità evolutive dei nostri vini e solo quando ne sapremo di più, parte dello storico potrà essere messo a listino. Ogni annata è per noi un tassello che aggiungiamo alla continua sperimentazione vitivinicola, uno studio ulteriore sulle nostre potenzialità». L’etichetta di punta è il Cirsium, a proposito della quale racconta: «Nei nostri vini cerchiamo l’eleganza, più che la concentrazione. Pertanto preferiamo i millesimi freschi a quelli molto caldi e siccitosi. Al momento riteniamo perfetto il 2001, frutto di un’annata di assoluta eccellenza; a seguire il 2006, oggi molto armonico, fresco di acidità, con note floreali e di frutta matura espressive del carattere del Cesanese».

In Italia

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati