In Italia

In Italia

Prima annata biologica per la Tenuta Podernovo della famiglia Lunelli

24 Settembre 2012 Anna Rainoldi
A partire da questa vendemmia i vini di Podernovo (Terricciola, Pisa), tenuta toscana di proprietà della famiglia Lunelli, sono ufficialmente prodotti bio. I 24 ettari vitati, coltivati soprattutto a Sangiovese, hanno infatti ricevuto la certificazione del passaggio al biologico, a tre anni dalla conversione, dopo le verifiche di legge. BIO E NUOVA DOC - Delle due etichette prodotte, l’Aliotto (Sangiovese 60%, Cabernet, Merlot e altre uve locali 40%) in versione bio sarà sul mercato dal 2014, mentre il Teuto (Sangiovese 80%, Merlot e altre uve locali 20%), che richiede tre anni di affinamento, uscirà l’anno successivo, fregiandosi anche della recentissima Doc Terre di Pisa. ANIMAVITIS: LA TECNOLOGIA A INFRAROSSI - Escludendo l’uso di prodotti di sintesi, diserbanti e concimi chimici, la famiglia Lunelli ha deciso di ricorrere all’avanguardia tecnologica per controllare lo sviluppo delle uve: per la prima volta in Italia, la tenuta si è dotata del programma Animavitis, che con sensori infrarossi monitora costantemente la condizione vegetativa del vigneto, consentendo di programmare interventi mirati e decidere quando vendemmiare. ALTRI INTERVENTI ECOSOSTENIBILI - Parallelamente alla certificazione di Podernovo, la famiglia sta convertendo al biologico anche la Cantina umbra di Castelbuono (Bevagna, Perugia). In Trentino, inoltre, dal 2009 i vigneti delle bollicine Ferrari e dell’azienda agricola Lunelli stanno seguendo il progetto di agricoltura integrata “Viticoltura di montagna salubre e sostenibile”.

In Italia

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati