In Italia

In Italia

È in cantiere ItaliaVini 2013 – Who’s Who in Wine di Civiltà del bere

23 Ottobre 2012 Civiltà del bere
Stiamo lavorando alla quinta edizione di ItaliaVini - Who's Who in Wine di Civiltà del bere. La guida ai protagonisti dell'enologia nazionale - dedicata a chi opera professionalmente nel settore e ai wine-lovers che vogliono sapere "chi è chi" nel mondo del vino italiano - sarà in edicola entro la prima metà di dicembre. TRA NOVITA' E CONFERME - Anche quest'anno non mancheranno novità e aggiornamenti di rilievo. Primo fra tutti, il maggior spazio riservato al Vino o alla Grappa dell'anno all'interno di ogni pagina aziendale, con commenti, dettagli e curiosità sull'etichetta simbolo del 2013 da parte degli stessi titolari. Sono confermati, inoltre, il formato pocket già adottato nell'edizione precedente (16x25 centimetri) e lo scorporo delle tabelle dei vini raccolte tutte insieme nelle pagine finali con un effetto guida pratica e molte informazioni per ciascuna referenza. L'IDENTIKIT AZIENDALE - Tornando all'impostazione della categoria Aziende e Vini, senza dubbio il cuore dell'opera, per ogni Casa vinicola saranno segnalati i principali dati aziendali (l'anno di fondazione, la proprietà, il nome dell'enologo e dell'agronomo, le bottiglie prodotte annualmente, gli ettari vitati, la percentuale dell'export, la possibilità di visita in vigna e cantina, la vendita diretta e le certificazioni ottenute) il vino dell'anno e la relativa etichetta, le info sulla storia del marchio e i vini più famosi e, ancora, qualche nota sui progetti per il futuro e le cariche con i contatti per raggiungere telefonicamente, via mail o attraverso i social network chi lavora in azienda. TUTTE LE SEZIONI DELL'OPERA - Ricordiamo anche le altre sezioni dI ItaliaVini, tutte aggiornate e ampliate nei contenuti: i consulenti protagonisti di Agronomia ed Enologia, le imprese che si occupano di Vigneto e Cantina (vivai, produttori di macchinari, sistemi di controllo, botti, bottiglie, tappi e chiusure e servizi agronomici) e di Accessori (bicchieri, refrigeratori, cavatappi, espositori, portabottiglie e sacchetti), le società che curano l'Immagine e Design e le Pubbliche Relazioni. La carrellata di nomi e contatti prosegue con i Giornalisti italiani e del Mondo, gli esponenti selle principali associazioni di Sommellerie, i Buyer della Gd e e della Gdo nazionale, gli Agenti di Vendita, gli Importatori e Distributori italiani e gli Importatori esteri.  

In Italia

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati