In Italia

In Italia

Il mondo Antinori in un nuovo sito web

13 Settembre 2012 Anna Rainoldi
È on-line il nuovo sito web di Antinori (www.antinori.it), uno spazio virtuale completamente rinnovato, ricco di contenuti e disponibile in quattro lingue: italiano, inglese, tedesco e cinese. Lo spirito della Casa, realtà storica e al contempo innovativa nel mondo del vino, si rispecchia perfettamente nella struttura bipartita del sito: “Marchesi Antinori – 26 generazioni” e “Passione in evoluzione” sono le due macro-sezioni che organizzano gli argomenti fin dalla home page. ANTINORI NEI SECOLI - Il grande passato e le tenute storiche della casata sono protagoniste dell’area “Marchesi Antinori – 26 generazioni”. Nella sezione “La storia”, le vicende della famiglia dal 1385, in pieno Rinascimento fiorentino, si snodano lungo una linea del tempo che le accosta agli avvenimenti storici coevi; “La famiglia” descrive l’attuale gestione aziendale: la Casa è guidata da Piero Antinori, con il supporto attivo delle tre figlie Albiera, Allegra e Alessia. La mappatura de “Le tenute” rimanda a singoli focus sulle proprietà più antiche della famiglia, fra Toscana e Umbria (Tignanello, Guado al Tasso, Pian delle Vigne, Badia a Passignano, Péppoli e Castello della Sala), mentre “I vini” raccontano storia e caratteristiche delle etichette più famose (come Tignanello, Solaia, Badia a Passignano, Cervaro della Sala, Muffato della Casa, Guado al Tasso). VERSO IL FUTURO - Il mondo Antinori è in costante sviluppo, e conta una varietà sempre maggiore di aree vinicole e di nuovi progetti. “Passione in evoluzione” esplora tutte queste realtà in divenire, suddivise in diversi percorsi: “Tenute in Italia”, spazio dedicato alle recenti proprietà toscane (Le Mortelle, La Braccesca, Fattoria Aldobrandesca, Santa Cristina e Tenuta Monteloro), piemontesi (Prunotto), in Franciacorta (Montenisia) e in Puglia (Tormaresca); “Tenute nel mondo”, dalla californiana Napa Valley (Antica e Stag’s Leap), a Washington (Col Solare), al Cile (Haras de Pirque), fino a Ungheria (Tuzko), Malta (Meridiana) e Romania (Vitis Metamorfosis). “Terre da vite” descrive le caratteristiche e il potenziale vitivinicolo dei territori raggiunti di recente dall’azienda; “Ospitalità” raccoglie le strutture ricettive e i ristoranti della famiglia; “A-Mag”, infine, fornisce aggiornamenti in tempo reale sugli eventi, e le attività Antinori.

In Italia

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Vinchio Vaglio: ode alla Barbera d’Asti

La cooperativa, che oggi riunisce quasi 200 soci e 500 ettari vitati, […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati