In Italia

In Italia

Presentato a Pesaro “Urvinum”, il summit dedicato alle famiglie del vino

10 Settembre 2012 Civiltà del bere
Si è tenuta il 7 settembre presso la  Camera di commercio di Pesaro e Urbino la conferenza stampa di presentazione dell’evento “Urvinum, Il primo Summit dedicato alle Famiglie del vino”, organizzato dal Comune di Urbino con la collaborazione di Civiltà del bere e di Confcommercio Pesaro e Urbino, in programma nella città ducale per il prossimo 29 e 30 settembre. I RELATORI DELLA CONFERENZA - Ad accogliere i giornalisti c’erano il cavalier Alberto Drudi, presidente Camera di Commercio di Pesaro e Urbino, il cavalier Amerigo Varotti, direttore Confcommercio Pesaro e Urbino, l’assessore provinciale alle Attività produttive ed Enogastronomia  Claudio Minardi, M. Francesca Crespini,  assessore alle Attività Produttive, Turismo, Risparmio energetico e Arredo urbano della Città di Urbino e Alessandro Torcoli, direttore di Civiltà del bere. FAMILY BUSINESS E PREMIO VINO E TARTUFO - Urvinum sarà un evento unico, il primo appuntamento realizzato in Italia per riunire tante prestigiose famiglie del vino. L’incontro sarà la migliore occasione per fare il punto sull'argomento del family business. Nel corso della kermesse vinicola si terrà il Premio Vino e Tartufo, un'iniziativa voluta dal comune di Urbino, dalla provincia di Pesaro e Urbino e dalla Confcommercio per valorizzare l'abbinamento tra i prestigiosi vini in degustazione e il tartufo del Montefeltro. AL CENTRO LE IMPRESE FAMILIARI - Il pubblico vuole stimoli, idee nuove» ha dichiarato Alessandro Torcoli. «In questo momento di difficoltà economica abbiamo pensato di circoscrivere il campo a quello che rappresenta il pilastro della società ovvero le imprese familiari. Dobbiamo difenderle, sostenerle e promuoverle. L’iniziativa sta riscuotendo un grande successo perché è la prima del suo genere organizzata in Italia. Vorremmo partire dalla sfera nazionale per crescere negli anni venturi e portare Urvinum  a livelli sempre più alti». LA SCENOGRAFICA LOCATION DEL CENTRO URBINATE - «Urvinum  consente assaggi in location uniche», ha commentato l'assessore al Turismo di Urbino Crespini, «tutto l'evento si terrà nella zona monumentale». Soddisfatto l'assessore provinciale Minardi: «L'iniziativa inaugura il calendario degli eventi della provincia e permette la valorizzazione di un prodotto e del territorio di Urbino, un'opportunità per attirare turisti in una cornice straordinaria». I WINE TASTING POMERIDIANI APERTI AL PUBBLICO - Il Summit prevede due straordinari pomeriggi di degustazione, che avranno luogo nelle Sale del Castellare del Palazzo Ducale e che permetteranno ad operatori e giornalisti di conoscere personalmente i grandi produttori. Il costo del biglietto sarà di 10 euro e sarà possibile assaggiare tutti i vini in degustazione abbinati alle specialità gastronomiche della regione Marche. PRESENTE IL TOP DELL'ENOLOGIA NAZIONALE - Fra le aziende che parteciperanno ad Urvinum spiccano nomi prestigiosi, tra cui la marchigiana Umani Ronchi, capofila di un nutrito gruppo di aziende della regione, e fra le altre, Marchesi Antinori, Argiolas, Ambrogio e Giovanni Folonari, Chiarli, Collavini, Castello di Querceto, Giorgio Lungarotti, Gianni Gagliardo, Zenato, Casa Vinicola Zonin, e tanti altri grandi marchi della nostra enologia.

In Italia

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Vinchio Vaglio: ode alla Barbera d’Asti

La cooperativa, che oggi riunisce quasi 200 soci e 500 ettari vitati, […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati