Business

Business

Nuove nomine Gancia: Fava direttore e ad, Combetto vicepresidente

6 Settembre 2012 Civiltà del bere
Si rinnovano i vertici Gancia, a sei mesi dal cambio di proprietà dell’azienda di Canelli (Asti), ora integrata nel gruppo Russian Standard. Sono Sergio Fava e Luigi Combetto – eletti rispettivamente amministratore delegato e direttore generale il primo, vicepresidente il secondo – i volti che dovranno rispecchiare la nuova strategia aziendale della Casa. UN MARCHIO INTERNAZIONALE - Il consiglio d’amministrazione Gancia è presieduto dal miliardario russo Roustam Tariko, attuale socio di maggioranza, accanto a Nelia Nuriakhmetova, Igor Kosarev, Carlo Pavesio, Lamberto ed Edoardo Vallarino Gancia, e il past president Paolo Fontana. L’elezione dei due nuovi rappresentanti rientra fra le condizioni previste dall’Investment agreement stipulato nel dicembre 2011, in occasione dell’accordo con Russian Standard. Obiettivo primario per la neo-eletta dirigenza sarà implementare la crescita internazionale del marchio, puntando con decisione all’export e rafforzando l’integrazione dell’azienda nel gruppo. SERGIO FAVA - Grande professionista in ambito export è il nuovo ad e direttore Sergio Fava, già direttore generale in Fll.i Branca Distillerie e in Comital Brands (per i marchi Cuki, Domopak e Tonkita, dove rivestiva anche il ruolo di amministratore delegato), proviene storicamente dal gruppo Bacardi Martini (direzione vendite e marketing); Fava di recente ha partecipato al piano di rilancio di Parmalat lanciato da Bondi, come direttore sviluppo prodotti e mercati, direttore export e capo divisione professionale. LUIGI COMBETTO - Affiancherà Sergio Fava nel raggiungimento dei nuovi obiettivi Luigi Combetto, ex dirigente e controller del gruppo Lancia (Fiat), poi passato a Indesit come direttore dell’ente amministrazione, finanza, controllo e sistemi formativi, e infine, dall’85, alla Martini & Rossi, di cui giunge ad essere presidente. Attualmente è socio e presidente della società d'alta moda Fontana Couture.

Business

Vinitaly, il bilancio tra dazi e speranze per il futuro

La partecipazione straniera cresce del +7%, nonostante le tensioni geopolitiche internazionali continuino. […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: in enoteca etichette regionali, Piwi e NoLo alcol

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

I vini e i ristoranti di alta gamma insieme valgono 58 miliardi di euro

A Vinitaly è stato presentato il primo Altagamma-Bain Fine Wines and Restaurants […]

Leggi tutto

Vinitaly, i numeri e le attese dell’edizione 2025

Quattromila espositori e operatori in arrivo da 140 Paesi, con 1.200 top […]

Leggi tutto

Feudi di San Gregorio: nuovo progetto vinicolo nel Parco archeologico di Pompei

Sarà un’azienda a conduzione interamente biologica, con una vigna “archeologica” che nel […]

Leggi tutto

L’evoluzione di Farina Wines in 3 etichette: Alessandro, Famiglia Farina e Mezzadro alla Fontana

La storica azienda della Valpolicella Classica presenta la sua nuova era con […]

Leggi tutto

Monografia impatto: ultima, ma non per importanza, la sostenibilità sociale

Messa in ombra dagli aspetti economici e ambientali a cui, però, è […]

Leggi tutto

Debutta il nuovo progetto veronese di Marilisa Allegrini, anzi due

L’imprenditrice dà un’accelerata al suo percorso personale, dopo l’uscita dal gruppo di […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: premium, low alcol e private label in Gdo per Pietro Rocchelli

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati