L'altro bere

L'altro bere

Elvio Bonollo presidente dell’Istituto nazionale Grappa

5 Settembre 2012 Civiltà del bere
Il produttore veneto Elvio Bonollo è il nuovo presidente dell’Istituto nazionale Grappa per il triennio 2012-2015. Prende il posto del piemontese Cesare Mazzetti, che lascia la guida dopo due mandati ma continua ad avere un ruolo di primo piano in qualità di vicepresidente, carica che nel trienno 2009-2011 era stata occupata proprio dallo stesso Bonollo. IL COMMENTO DEL PRESIDENTE BONOLLO E DEL VICE MAZZETTI - «Sono veramente onorato di poter presiedere l’Istituto in cui assieme ai tenaci colleghi abbiamo condotto continue attività dirette alla difesa e valorizzazione della nostra acquavite più preziosa» ha commentato il neoeletto Elvio Bonollo, quarta generazione delle Distillerie Bonollo di Mestrino (Padova). «Col sostegno di tutto il consiglio porrò il massimo impegno nello sviluppo delle iniziative di tutela e promozione della nostra acquavite di bandiera». «Lascio il testimone in ottime mani», ha assicurato Cesare Mazzetti, ad della Distilleria Mazzetti di Altavilla (Alessandria) , «ho piena fiducia in Elvio che ha sempre dimostrato di condividere le tante iniziative e le tante battaglie che abbiamo portato avanti negli ultimi anni per difendere il nostro prodotto: un pioniere dell'innovazione che porterà nuova linfa al settore e che saprà creare nuove opportunità di sviluppo sia sul fronte produttivo che su quello promozionale». TUTTI I NUOVI ELETTI - Durante il consiglio, svoltosi a Verona lo scorso 30 agosto sono stati nominati i consiglieri referenti per i sei istituti regionali: Paolo Covi (Valle d’Aosta), Alessandro Revel Chion e Alessandro Frantoli (Piemonte), Riccardo Ottina (Lombardia), Beppe Bertagnolli e Bruno Pilzer (Trentino), Werner Psenner (Alto Adige) e Alessandro Maschio e Giovanni Brunello (Veneto). In rappresentanza degli aderenti singoli sono stati eletti anche Maria Carla Bonollo, Luigi Gozio e Andreas Roner, mentre entrano in consiglio come membri di diritto Luigi Odello, Sergio Moser e Antonio Emaldi.

L'altro bere

Città del caffè, la scena stellare di Vancouver

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Il sake è patrimonio Unesco

Il riconoscimento a “patrimonio culturale immateriale dell’umanità” è avvenuto lo scorso 5 […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – II puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – I puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Bruxelles, laboratorio etico e sperimentale del caffè

La capitale belga vanta una tradizione che risale al XVII secolo. È […]

Leggi tutto

Iga, la birra che si fa (anche) con l’uva

Nata nel 2015, l’Italian Grape Ale è uno “stile non stile” che […]

Leggi tutto

Addio a Benito Nonino, l’uomo che ha nobilitato l’arte della Grappa

Sono passati pochi giorni dalla scomparsa del grande distillatore friulano, avvenuta all’età […]

Leggi tutto

Caffè: con il design c’è più gusto

La macchina casalinga si è trasformata in un oggetto di culto, progettato […]

Leggi tutto

Belgian Tripel, potenza e bevibilità

Lo stile, nato nel monastero trappista di Westmalle, ha fatto scuola nel […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati